Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guerra senza battaglie. Una vita sotto due dittature - Heiner Müller - copertina
Guerra senza battaglie. Una vita sotto due dittature - Heiner Müller - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Guerra senza battaglie. Una vita sotto due dittature
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
26,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
18,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
26,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
18,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guerra senza battaglie. Una vita sotto due dittature - Heiner Müller - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A oltre quindici anni dalla morte, Heiner Müller resta, insieme a Bertolt Brecht, il maggiore drammaturgo tedesco del Novecento e tra i più acuti interpreti delle travagliate sorti del proprio Paese, prima e dopo la svolta del 1989. "Una vita sotto due dittature", come recita il sottotitolo di questa intensa autobiografìa, riassume il percorso di un artista multiforme e controverso, che dopo l'inquieta giovinezza nella Germania hitleriana ha attraversato, da protagonista suo malgrado, l'intera vicenda storica della DDR, dalla nascita fino al clamoroso tracollo. La sua vita e la sua opera si rivelano emblematiche per indagare il complesso rapporto fra un intellettuale del suo calibro e il potere, da cui è scaturita una singolare commistione di atteggiamenti opposti: fedeltà e dissenso nei confronti del regime, vocazione al conflitto e opportunismo strategico. Dal suo racconto - conciso e quasi epigrammatico, ricco di aneddoti e battute fulminanti - affiora via via, in un gioco straniante di maschere, l'autoritratto di un Paese, la DDR, schiacciato tra utopia e repressione, prigioniero di illusioni e inganni che l'autore svela con implacabile lucidità. Un Paese amato e odiato, contro il quale Müller ha combattuto, con le sole ma affilatissime armi del paradosso e dell'ironia, un tipo di guerra particolare, quella che non prevede battaglia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
370 p., ill. , Brossura
9788895538365

Voce della critica

L'edizione italiana dell'autobiografia-intervista di Heiner Müller è un evento significativo per diversi motivi. Innanzitutto perché contribuisce alla ricezione, nel nostro paese, di uno dei maggiori scrittori di teatro del secondo Novecento, erede e innovatore della drammaturgia brechtiana, nonché poeta. In secondo luogo, il testo di Müller è uno degli esempi più interessanti di quella scrittura dell'io praticata dopo il 1989 da molti autori provenienti dalla Repubblica democratica tedesca con l'intento di sondare la propria vicenda intellettuale, inscrivendola nell'orizzonte della naufragata utopia socialista. Queste le principali ragioni di lode per l'impresa editoriale di Zandonai, sorretta dalla vigile traduzione di Valentina Di Rosa, a cui si deve tra l'altro un'acuta introduzione.
Il percorso anamnestico di Müller, in parte orientato dalle domande della scrittrice Katja Lange-Müller e di tre altri intervistatori, in parte costruito sulle numerose divagazioni personali, muove da lontano, dai ricordi di un'infanzia – l'autore nasce in Sassonia nel 1929 – segnata dal nazismo, vivido nella memoria dell'arresto del padre, membro del Partito socialista dei lavoratori. Poi l'arruolamento negli ultimi mesi di guerra in una squadra operaia e la breve prigionia in un campo americano. "Non riesco a ricordare di aver avuto paura. È come essere sotto shock dopo un incidente" dichiara Müller a testimonianza della difficoltà di superare il cortocircuito del trauma, nonché di una certa resistenza alla narrazione di sé, di cui dice anche, nella sua struttura spezzata, l'epigrafe al testo: "Devo parlare di me Io di chi / si parla quando / si parla di me Io chi è costui".
Nell'immediato dopoguerra, nella zona d'occupazione sovietica, Müller lavora come impiegato presso l'ufficio preposto alla riforma agraria: da questa esperienza scaturisce nel 1961 la pièce La contadina sfollata, opera incentrata sul forzato processo di collettivizzazione delle campagne che varrà all'autore l'espulsione dall'Unione degli scrittori. Non è d'altronde un caso che Müller rimarchi più volte come molte sue opere siano nate da un materiale personale calato nel magma sociale del collettivo, secondo il principio di un'arte militante, partecipe in modo critico della costruzione di una società nuova. È questo anche il caso, tra gli altri, dell'opera Lo stakanovista, pièce che demistifica l'esaltazione della fabbrica altrimenti veicolata dal partito e smaschera le contraddizioni del socialismo reale. Trotzkismo, disfattismo, distorta rappresentazione del mondo operaio sono le accuse mosse dalle autorità a un autore che non si lascia addomesticare.
A modulare le pagine di Guerra senza battaglia è un andamento drammatico, che stilizza la storia della Rdt in un serrato intreccio di forze contrastanti, in una costellazione di dinamiche politico-ideologiche. Ne deriva una rappresentazione viva, in cui accanto a una vasta galleria di figure si stagliano gli eventi chiave della storia del paese, dalla rivolta operaia nel giugno 1953 alla costruzione del Muro, dal "caso Biermann" agli eventi del 1989, con cui il testo si chiude. Ma è anche una Rdt "dietro le quinte" quella che ci restituisce il racconto di Müller, laddove a essere radiografate sono le kafkiane strategie della cultura ufficiale e della censura, di cui l'autore è stato pesantemente vittima, non di rado modulate sulle scaramucce tra funzionari. Il tutto nutrito dall'accattivante inclinazione di Müller per l'aneddotica caustica e la provocazione ironica, scandite da uno stile ruvido, che la traduttrice giustamente mantiene anche nella resa italiana.
Guerra senza battaglia è la storia di una disillusione ideologica, come Müller ben evidenzia ripercorrendo i temi che caratterizzano la sua produzione a partire dalla metà degli anni sessanta. Dalla consapevolezza del fallimento del socialismo scaturisce la necessità di guardare indietro e oltre i confini della Rdt, scandagliando i meccanismi del processo storico e i dispositivi dell'azione umana. L'interesse di Müller si rivolge allora alle radici della miseria tedesca, complice di una storia segnata dal reiterarsi della catastrofe, ai meccanismi della violenza contemporanea, al rapporto tra il singolo e il potere, indagato non da ultimo attraverso il mito. Al centro di opere quali La battaglia, Germania morte a Berlino, Filottete, Mauser, La missione vi è la rappresentazione di una realtà in frammenti che non ammette risposte o soluzioni, in cui il principio dialettico brechtiano è inceppato. Si comprende allora l'interesse, ripercorso nell'autobiografia, per gli abbozzi raccolti da Brecht sotto la figura dell'egoista Fatzer, che Müller rielabora in una versione drammaturgica. Qui le problematiche, attualissime, sono declinate nella forma di un teatro aperto, che consegna al pubblico i fardelli e le antinomie della vicenda umana. Ancora una volta l'arte si fa voce della ricerca e dell'esperimento, messaggio che scuote dalla rassegnazione esortando a un'incessante ricognizione del mondo, come ci ricorda Durs Grünbein nell'intensa memoria collocata a postfazione di Guerra senza battaglia.
Daniela Nelva

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Heiner Müller

(Eppendorf 1929 - Berlino 1995) drammaturgo tedesco. È stato il più noto autore teatrale della Germania dell’Est e ha diretto il Berliner Ensemble dal 1989 alla morte. Utopista e apocalittico, discepolo eretico di Brecht, ne ha radicalizzato i postulati estetici e ideologici fino a renderli paradossali, intrecciando ironia e tragedia, sesso e politica, facendoli reagire con una scrittura di forte tensione lirica e attenta alla concretezza del corpo. Si è applicato al mondo del lavoro, evitando ogni atteggiamento apologetico, con pièce a lungo censurate (Cemento, Zement, 1973, nt; Trattore, Traktor, 1975, nt); ha esasperato la formula dei drammi didattici brechtiani (L’Orazio, Der Horatier, 1973; e Mauser, 1975) e rivisitato, nel suo testo più noto, un racconto di Anna Seghers sugli esiti della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore