Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
La guerra non torna di notte
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
18,15 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
16,71 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
9,08 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
18,15 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
16,71 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,08 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La guerra non torna di notte - Vincenza Alfano - copertina
La guerra non torna di notte - Vincenza Alfano - 2
Chiudi
guerra non torna di notte

Descrizione

Vincenza Alfano ritrova una vicenda vera della sua famiglia e la restituisce come narrazione avvincente, salvando per il futuro le voci, i gesti, i protagonisti di una pagina importante della nostra storia.

«In La guerra non torna di notte riverberano i racconti di migliaia di altre donne, diversissime per età e censo, ma così simili a Cenzina, nell’ansia di sfuggire a un destino già scritto, di essere, finalmente, «come quelle donne – poche, spavalde, nuove – che decidevano assieme agli uomini come doveva andare il mondo». Protagoniste di una miriade di storie di liberazione personale che s’intrecciano con l’epica della guerra di Liberazione.» - Benedetta Tobagi


La vita di Cenzina è tracciata fin da ragazzina: cresciuta da uno zio ricco che trova per lei un buon partito, sarà moglie e madre nella Napoli borghese. Ma a deviarne continuamente la traiettoria c’è l’inquietudine che la percorre a causa della ferita mai rimarginata dell’abbandono materno, che diluisce le piccole felicità quotidiane in troppi ricordi, troppe domande. E a stravolgerla del tutto, poi, arriva la guerra. Suo marito Pasquale sembra avere tutte le risposte:si tratta di prendere le parti dei più forti, i fascisti, e poi di sopravvivere indenni al conflitto. Nonostante la contrarietà di Cenzina, trasferisce la famiglia in una casa più sicura, davanti al mare, quando, nell’estate del 1943, la città trema sotto i terribili bombardamenti angloamericani e il pericolo si avvicina. Ed è qui che il destino li raggiunge sotto forma di due giovani aviatori polacchi, ebrei, precipitati con l’aereo. Cosa fare? Consegnarli ai nazisti ormai padroni di Napoli, o nasconderli negli scantinati del palazzo? Stavolta, le certezze di Pasquale vacillano e l’intero stabile, dal portiere Pietro con la moglie Addolorata agli inquilini, è coinvolto in una scelta difficile: condannare due vite o rischiarle tutte? Nel fuoco di questo dilemma, Cenzina forgerà una scelta capace di curare le sue ferite e aprire alla possibilità di un futuro. In questo romanzo incalzante, che culmina sulle barricate delle Quattro Giornate di Napoli del settembre 1943, quando la città insorse contro i nazisti, Vincenza Alfano ritrova una vicenda vera della sua famiglia e la restituisce come narrazione avvincente, salvando per il futuro le voci, i gesti, i protagonisti di una pagina importante della nostra storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
8 settembre 2023
208 p., Brossura
9788828213048

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

@sheis.simona
Recensioni: 5/5
Emozionante

Questa è la confessione che una nonna lascia in eredità alla nipote, la storia di una guerra esteriore ed interiore, un memoir ispirato da una storia vera che mi ha davvero emozionata.

Leggi di più Leggi di meno
Nadia Morelli
Recensioni: 4/5
Jatevenne

Mi sono chiesta più volte quale sia il punto di inizio, quale sia quel pensiero in grado di raccogliere l’interezza del romanzo di Vincenza Alfano. Credo che appartenga alle primissime pagine del libro allorquando la scrittrice vibra le parole “Ognuno ama come sa”. Immacolata rinuncia alla figlia Cenzina che a sua volta diventa figlia di zio Bernardino; Immacolata conosce e racchiude l’amore più feroce, quello asfittico, quello che non avverte riparo e riposo. Le giornate di Cenzina sono votate alla costante ricerca del suo “posto del cuore”, un posto che continua a sfuggire, ad impoverirsi anche con il matrimonio con Pasquale il cui ruolo di marito e di padre appaiono indiscutibili ma verso cui fa fatica Cenzina a creare il suo legame. Ed ecco che subentra la notte, non solo a tenere distante la guerra ma a tenere distante la rabbia di Cenzina perché Cenzina soffre di continue implosioni, “asseconda le priorità senza mai cedere ai sentimenti”. Cenzina si riconosce finalmente in quel “Jatevenne”, urlato non solo nei confronti dei tedeschi, un urlo quello che brucia l’aria, non il suono di un lamento ma la corazza che abbatte il nemico, è l’urlo liberatorio e rabbioso che impone alle paure, le proprie, di andare via da quel corpo, quello di Cenzina, martoriato dai “perché”. Cenzina non paga le conseguenze della resa della madre, Cenzina paga le conseguenze dell’amore di quella madre. Ecco che l’odio appare necessario per non soccombere “alla sofferenza dell’abbandono”. Gigino è, invece, il figlio fortunato perché a lui è concesso restare accanto a Immacolata, seppur nell’indigenza e nella assoluta e acclarata mancanza di possibilità, lui è ritenuto il figlio fortunato perché è il figlio che ad ogni livido conosce la carezza della madre.

Leggi di più Leggi di meno
elide apice
Recensioni: 5/5
Jatevenne, la parola d'ordine

Nonna Cenzina era forte, si era armata di coraggio e aveva gridato “Jatevenne”, quella che era diventata la parola d’ordine della lotta ai tedeschi durante le Quattro Giornate di Napoli. E poco importava se questo le aveva causato contrasti con Pasquale, fascista convinto e devoto al Duce, Cenzina si era caricata di tutte le responsabilità, aveva messo al sicuro le bambine e ed era scesa a lottare con gli altri.E’ un lungo racconto, aperto e chiuso da pensieri carichi di affetto e di riconoscenza, che quasi in forma di diario porta i lettori e le lettrici a conoscere Cenzina, dapprima bambina senza alcuna possibilità economica, poi adottata da uno zio che col suo benessere le aveva permesso di vivere negli agi, sempre accompagnata dalla musica del suo amato pianoforte, e poi sposa obbligata di Pasquale, pasticciere da sempre che poteva garantirle una vita serena.Un libro dai forti sentimenti, un omaggio a una nonna determinata questo di Vincenza Alfano, scritto in maniera lineare e coinvolgente, capace di scavare nella personalità di una donna di altri tempi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore