Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La guerra di Messina 1674-1678. «Chi protegge li ribelli d'altri principi, invita i propri a' ribellarsi» - Salvatore Barbagallo - copertina
La guerra di Messina 1674-1678. «Chi protegge li ribelli d'altri principi, invita i propri a' ribellarsi» - Salvatore Barbagallo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La guerra di Messina 1674-1678. «Chi protegge li ribelli d'altri principi, invita i propri a' ribellarsi»
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La guerra di Messina 1674-1678. «Chi protegge li ribelli d'altri principi, invita i propri a' ribellarsi» - Salvatore Barbagallo - copertina

Descrizione


I mutamenti nei caratteri della società, del sistema economico e del potere locale di Messina nel XVII secolo sono decisivi per stabilire gli equilibri geopolitici nel Mediterraneo. La ricerca mette a fuoco gli intrecci che si determinano fra i tre piani: quello locale (del nucleo urbano attraverso le sue strutture demografiche, economiche e istituzionali), quello del regno e quello del sistema imperiale spagnolo. Inoltre, attraverso lo studio delle relazione dei consoli veneziani, dei nunzi apostolici e di tutta una diaristica inedita (rintracciata presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, e in parte posta in appendice al libro), cerca di interpretare questo complesso fenomeno ricorrendo a strumenti concettuali interdisciplinari. Emerge un quadro interpretativo ricco di implicazioni nelle quali si evince che nei passaggi di scala dal grande al piccolo esiste un filo rosso che può essere ricondotto alla particolare posizione geografica della città posta su un confine tra il Mediterraneo orientale e occidentale, tra l’impero asburgico e quello ottomano, tra gli interessi francesi e quelli britannici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
5 ottobre 2017
222 p., Brossura
9788868663100
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore