Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La guerra dei greci. Miti e realtà - Hans Van Wees - copertina
La guerra dei greci. Miti e realtà - Hans Van Wees - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La guerra dei greci. Miti e realtà
16,50 €
-45% 30,00 €
16,50 € 30,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
16,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
16,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La guerra dei greci. Miti e realtà - Hans Van Wees - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dal combattimento dal punto di vista del soldato alle strutture sociali ed economiche che hanno influito sulle campagne e sulle guerre, tutti gli aspetti della guerra nell’antica Grecia sono stati studiati con maggiore frequenza, negli ultimi decenni, di quanto non sia stato fatto prima. Hans van Wees spazia dai dettagli sul modo di effettuare un’incursione, ai problemi più teorici su cause, costi e conseguenze della guerra nella Grecia arcaica e classica, basandosi su uno studio critico delle fonti che lo porta a conclusioni diverse da quelle più diffuse in merito al modo dei Greci di fare la guerra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
431 p., ill. , Brossura
9788861020535

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

oplita480
Recensioni: 2/5

Per buona parte del libro, van Wees non aggiunge niente di nuovo nel panorama greco. Fatica, invero, a condurre il lettore verso il mondo oplitico: l' arte della guerra arcaica, ovvero omerica, lo mantiene fin troppo fedele al vecchio modello , presentando come sofferente e piena di incognite l' evoluzione tra la forma di combattimento aperta con quella serrata, oplitica. E se a tratti cela un'avversione nei riguardi dello storico Hanson (gli accenni forzosi ne sono la testimonianza), trascura, misconoscendola del tutto, la strada tracciata dallo storico californiano: il guerriero , in ogni epoca, va analizzato in stretto contatto con lo spazio entro cui si muove: una dualità imprescindibile. Degna di nota, la trattazione della guerra in mare: ben poche sono le opere italiane che includono siffatte argomentazioni. L. A.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore