Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La guerra al buio. Céline e la tradizione del romanzo bellico
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La guerra al buio. Céline e la tradizione del romanzo bellico - Pierluigi Pellini - copertina
Chiudi
guerra al buio. Céline e la tradizione del romanzo bellico

Descrizione


Il libro esplora, nell'opera di Céline, le risonanze del trauma originario dell'autore: quello della Grande Guerra. È l'esperienza biografica che segna la sua vita; ed è il tema da cui prende le mosse il suo capolavoro, Viaggio al termine della notte. Troppo spesso, però, la critica si è limitata a sottolineare il carattere autobiografico della prima parte del Voyage, senza studiarne le strategie narrative o dar conto delle motivazioni ideologiche. In realtà, le ambientazioni notturne, i numerosi anacronismi, i riferimenti (espliciti o impliciti) alla grande tradizione del romanzo bellico dell'Ottocento rispondono a un preciso disegno compositivo. Il disperato pacifismo di Céline è ciò che emerge da questo disegno e per capirne le profonde radici culturali è necessario prima di tutto interpretare correttamente Casse-Pipe, l'incompiuto romanzo di caserma che offre una chiave inedita per accedere all'universo immaginario dello scrittore. Sotto questa nuova luce le pagine del Voyage dedicate alla guerra, se lette con attenzione, propongono una visionaria, dissacrante riflessione su erotismo e istinto di morte, eroismo e immaginazione, qui per la prima volta viene studiata analiticamente, in tutte le sue inquietanti implicazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
3 dicembre 2020
Libro universitario
96 p., Brossura
9788822905222
Chiudi

Indice

1. La cavalleria appiedata
2. Casse-pipe
3. Marguerite
4. Sedan
5. Il coraggio: Hugo, Zola
6. Immaginazione e istinto di morte: Céline e Proust
7. 1917, il buio, la follia

Appendice. Fantasmagoria e traduzione

Nota al testo
Ringraziamenti
Bibliografia essenziale
Abstract
Notizia biografica

Conosci l'autore

Pierluigi Pellini

Pierluigi Pellini (Sorengo, 1970) insegna Letteratura italiana contemporanea presso l’Universita` di Siena. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Verga (il Mulino, 2012), Naturalismo e modernismo (Artemide, 2016) e La guerra al buio (Quodlibet, 2020). E` il curatore per i Meridiani Mondadori dei Romanzi di Zola (2010-2015). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore