Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Grandezza e catastrofe di Bisanzio. Testo greco a fronte. Vol. 1: Libri I-VIII. - Coniata Niceta - copertina
Grandezza e catastrofe di Bisanzio. Testo greco a fronte. Vol. 1: Libri I-VIII. - Coniata Niceta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Grandezza e catastrofe di Bisanzio. Testo greco a fronte. Vol. 1: Libri I-VIII.
Disponibilità immediata
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
22,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
22,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
26,25 €
Chiudi
Grandezza e catastrofe di Bisanzio. Testo greco a fronte. Vol. 1: Libri I-VIII. - Coniata Niceta - copertina

Dettagli

1994
768 p.
9788804379485

Voce della critica


scheda di Maltese, E.V., L'Indice 1995, n. 9

Titolo non fedele, ma accattivante e appropriato, quello con cui si ripresenta al pubblico italiano l'opera di Niceta Coniata: storia dell'"aureo" XII secolo bizantino fino al suo drammatico epilogo, la caduta di Costantinopoli nelle mani dei crociati (1204). Il suo autore era un segretario imperiale che ebbe un'assidua frequentazione con la corte, ma il testo è tutt'altro che un resoconto burocratico o un memoriale di palazzo. Perché Niceta proclama la sua fede nella pura Verità dei fatti, e professa una viscerale antiretorica, ma si guarda bene dal praticare la via della nuda cronaca e rifugge da ogni tentazione di oggettività evenemenziale. Mentre la storia scorre si avverte sempre più chiara l'impronta di una forte personalità intellettuale e artistica, che, a differenza di tanti suoi colleghi medievali, investe nell'esposizione un complesso di istanze ideologiche e letterarie; e l'introduzione di uno specialista di Niceta quale Alexander Kazhdan è la miglior guida per comprendere l'ottica dello storico, seguirne il percorso, gli umori, il difficile estro espressivo. Il volume è molto impegnativo, e appare complessivamente ben realizzato, benché non manchino sviste e difformità redazionali. Rischia tuttavia di tornare più utile allo specialista che non al resto del pubblico: a fronte di un testo greco ben curato - poche, ma sempre meditate e motivate le divergenze rispetto all'edizione critica di riferimento (J.L. van Dieten, 1975) - e di un commento che assolve egregiamente il proprio compito, la parte meno riuscita risulta, infatti, la traduzione. Va detto che il greco di Niceta è quanto mai arduo: metafore, tortuosità, anomalie ne fanno un idioma letterario particolarissimo, a tratti inafferrabile. Dato il rilievo culturale dell'impresa, è auspicabile che già il secondo volume, e poi una seconda edizione, portino di meglio.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Coniata Niceta

1155, Cone

Niceta Coniata fu un politico, scrittore e storico bizantino, tra i più importanti della sua epoca. Fratello di Michele Coniata, scrittore e uomo colto, ebbe importanti cariche civili. Cadde in disgrazia e dopo l'occupazione latina di Costantinopoli si rifugiò a Nicea, presso Teodoro Lascaris.La sua Storia è importante per testimoniare il periodo che va da Michele Comneno all'Impero latino d'Oriente, mentre l’opera teologica sulle eresie, Tesoro della fede ortodossa o Panoplia dogmatica, è importante per le controversie contemporanee. Ha scritto anche discorsi, panegirici e un carme per le nozze di Isacco Angelo.Fonte parziale: Treccani.it 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore