Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
La grande Vienna ebraica
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La grande Vienna ebraica - Riccardo Calimani - copertina
Chiudi
grande Vienna ebraica

Descrizione


Uno spaccato di grande storia ebraica e di grande storia europea prende letteralmente vita sotto gli occhi del lettore.

In quella «gioiosa apocalisse» che fu la Vienna a cavallo tra Otto e Novecento, spiccano figure di incredibile spessore, raccolte come per un incantesimo in un luogo e un'epoca precisi. La Vienna tra i due secoli fu infatti un laboratorio intellettuale irripetibile, nel quale spiccò almeno un elemento di genio in ogni possibile campo del sapere umano, dalla scienza alla musica, dall'architettura alla poesia, dalla pittura alla filosofia. In questo turbinio di idee, la minoranza ebraica era profondamente presente. Basta citare i nomi per comprendere di quale eccezionale gruppo umano stiamo parlando: Sigmund Freud, Karl Kraus, Theodor Herzl, Otto Weininger, Stefan Zweig, Hugo von Hofmannsthal, Arthur Schnitzler, Gustav Mahler, e poi Canetti, Koestler, Buber, Wittgenstein, Roth, Husserl, Schönberg, Graf... e l'elenco potrebbe continuare a lungo. La loro storia collettiva e personale, il contesto storico e sociale e l'esuberanza intellettuale del momento, vengono raccontate da Riccardo Calimani con freschezza e entusiasmo, coinvolgendo il lettore pagina dopo pagina. 
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2020
Tascabile
16 gennaio 2020
240 p., Brossura
9788833933245
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione. La capitale della modernità

Dal 1880 al 1900
La comunità ebraica - Il dibattuto sull'antisemitismo - Kark Kraus - Otto Weininger - Sigmund Freud - Theodor Herzl

Dal 1900 agli anni Trenta
Karl Kraus - Sigmund Freud - Hugo von Holfmannsthal - Arthur Schnitzler - Gli ultimi anni di Freud - Vienna in esilio

Note

Bibliografia

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cecilia
Recensioni: 2/5
La grande Vienna ebraica di Riccardo Calimani

Spicca in questo saggio la limitata contestualizzazione delle vicende culturali e artistiche rispetto ai fatti storici, accennati sì ma sempre di sfuggita. Non si comprende poi l'approfondimento davvero eccessivo di alcune figure intellettuali rispetto ad altre, per cui spesso la trattazione diventa più una compilazione di lunghe citazioni piuttosto che una riflessione complessiva sull'argomento in esame.

Leggi di più Leggi di meno
Basan
Recensioni: 5/5
Pezzi di un quadro che si ricompongono.

Il libro merita cinque stelle per lo stile scorrevole e mai stucchevole con cui è scritto. Devo dire che è davvero un piacere leggere saggi come questo in cui si risponde nel migliore dei modi a questioni spinose e temi di ostico approccio. Il libro si presenta in due sezioni temporali sulla presenza ebraica a Vienna. La prima parte tratta il periodo che va dal 1880 al 1900 e la seconda parte prosegue dal 1900 agli anni '30 del Novecento. La piú arguta notizia che giunge al lettore è rappresentata dalla costellazione di personaggi che accompagna il percorso cronologico della vicenda. Titoli di opere citati e brevi riassunti delle opere, aneddoti e approfondimenti sono sempre ben misurati e gradevoli. Inoltre c è una seconda scansione della trattazione che si muove a partire da appunti biografici dei piú noti ebrei di questa Giovane Vienna : Theodor Herzl, Karl Kraus, Freud, Schnitzler, Stefan Zweig, Wittgestein, Hugo von Hofmannsthal e altri a seguire. Tutto davvero utile per chi studia al fine di chiarire dinamiche che mai ci sono state presentate in modalità chiare e inequivocabili. Segnalo l' autore agli interessati come referenza autorevole sul tema ed essendo a me nuovo entra di diritto nella mia lista dei desideri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Riccardo Calimani

1946, Venezia

Riccardo Calimani si è laureato in ingegneria elettrotecnica all'università di Padova e in filosofia della scienza all'università di Venezia. Fra le sue opere principali, pubblicate da Mondadori: Storia del ghetto di Venezia (1995, nuova edizione illustrata 2000), I destini e le avventure dell'intellettuale ebreo (1996; Premio Tobagi), Gesù ebreo (1998), Paolo (1999), Storia del ghetto di Venezia (2000; Premio Costantino Pavan), Ebrei e pregiudizio (2000), Storia dell'ebreo errante (2002), Non è facile essere ebreo (2004), Passione e tragedia (2006), Il mercante di Venezia (2009), Una di maggio (2012), Storia degli ebrei italiani (2013), Storia degli ebrei di Roma. Dall'antichità al XX...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore