Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Grande Quadriennale. 1935, la nuova arte italiana - Elena Pontiggia,Carlo F. Carli - copertina
La Grande Quadriennale. 1935, la nuova arte italiana - Elena Pontiggia,Carlo F. Carli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La Grande Quadriennale. 1935, la nuova arte italiana
Disponibilità immediata
17,50 €
-30% 25,00 €
17,50 € 25,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
17,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
17,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Grande Quadriennale. 1935, la nuova arte italiana - Elena Pontiggia,Carlo F. Carli - copertina

Descrizione


Pochi periodi dell'arte moderna, in Italia, sono vivacemente articolati come i primi anni Trenta. Di questo vitale momento la II Quadriennale (1.800 opere, 700 artisti, 350.000 visitatori) è insieme una sintesi e uno specchio, con la consacrazione di Scipione, i premi a Severini e Marini, l'affermazione di Campigli e Rosai, le personali di Martini, Messina, De Pisis, Mafai, Pirandello, la grande sala dei futuristi, l'aeropittura, l'esordio degli astratti. Il volume, curato da Elena Pontiggia e da Carlo Fabrizio Carli, ripercorre dettagliatamente le vicende della mostra, anche attraverso lo sguardo degli osservatori dell'epoca, avvalendosi del fondamentale contributo della rassegna stampa originale conservata nell'Archivio storico della Quadriennale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

17 ottobre 2006
273 p., ill. , Brossura
9788837046484

Voce della critica

Cardine centrale del sistema espositivo del sindacato fascista delle Belle Arti, la Quadriennale di Roma era nata allo scopo di raccogliere e mettere a confronto la migliore produzione artistica nazionale. La seconda edizione, tenutasi nel 1935, segnò una svolta profonda nelle vicende dell'arte italiana: attraverso una lunga serie di sale personali, infatti, gli ordinatori della mostra esposero il lavoro di maestri riconosciuti al fianco di quello di giovani artisti, talora poco più che agli esordi. Una nuova schiera – costituita, fra gli altri, da Corrado Cagli, Giuseppe Capogrossi e Fausto Pirandello per la pittura, da Pericle Fazzini e Marino Marini per la scultura – ottenne così una prima, significativa affermazione. L'importante omaggio a Scipione, da poco scomparso, precisò inoltre in via definitiva la nozione di Scuola romana, il cui raggio d'azione andava dall'esperienza già matura di Mario Mafai a quella appena avviata di Renato Guttuso. Carlo F. Carli ed Elena Pontiggia, al fine di restituire un'immagine fedele ed esaustiva della grande rassegna, si sono giovati della ricca documentazione conservata nell'archivio storico della Quadriennale, da poco riordinato. Orchestrando le numerose voci della critica del tempo, che seguì con eccezionale attenzione lo svolgimento della mostra, l'intero percorso espositivo è scrupolosamente ricostruito, sala per sala. Tra i maggiori punti di forza del libro è l'apparato iconografico, che si basa sull'ampia campagna fotografica ordinata allora dagli organizzatori della Quadriennale. La ricca messe di immagini riprodotte offre uno spaccato ampio e articolato della pittura e della scultura italiane alla metà degli anni trenta, testimoniando la vivacità di una cultura artistica non ancora inquinata dalle ombre della guerra.
  Mattia Patti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Elena Pontiggia

Elena Pontiggia, con un linguaggio chiaro e leggibile, ripercorre momento dopo momento la vita e la ricerca di de Chirico durante il decennio, analizzando il pensiero dell’artista e le sue opere (tra cui il famoso Autoritratto nudo) e ricostruendo il rovente dibattito critico dell’epoca. Scopre cosi i punti di continuità fra la metafisica degli anni Dieci e la“metafisica della natura, la pittura come teatro” degli anni Quaranta. Una capillare cronologia in fondo al volume ricostruisce filologicamente per la prima volta, e con numerosi dati inediti, tutta la vicenda dell’artista (mostre, scritti, polemiche, eventi vari) nel decennio. Un ricco e coloratissimo repertorio iconografico, infine, arricchisce il volume, che pubblica tutti i principali dipinti di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore