Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il grande mare del senso. Esplorazioni «ermeneutiche» nella commedia di Dante - Karlheinz Stierle - copertina
Il grande mare del senso. Esplorazioni «ermeneutiche» nella commedia di Dante - Karlheinz Stierle - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il grande mare del senso. Esplorazioni «ermeneutiche» nella commedia di Dante
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
36,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
36,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
34,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
36,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
36,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
34,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il grande mare del senso. Esplorazioni «ermeneutiche» nella commedia di Dante - Karlheinz Stierle - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La sfida di Ulisse, che quasi al termine della propria vita si spinge nell'Oceano Occidentale per fare esperienza del mondo "sanza gente", è il punto di partenza di queste esplorazioni "ermenautiche" nel "grande mare del senso" della "Commedia". Come il personaggio di Ulisse, anche Dante, coinvolto in una profonda crisi esistenziale e morale, decide di intraprendere un viaggio straordinario alla ricerca del senso del mondo, che gli permetterà, al contempo, di approdare ad una nuova concezione dell'opera letteraria. Il volume si articola in tre parti: la prima indaga la dimensione odissiaca della dantesca "favola del mondo" e di quell'ingegno che anima sia l'esploratore di nuovi mondi, sia il poeta; la seconda, seguendo la tradizione della lectura Dantis, interpreta tre canti centrali per la comprensione del poema; la terza risale dapprima ad alcuni modelli essenziali, come il "Perceval" di Chrétien de Troyes, il "Trésor" di Brunetto Latini e le "Metamorfosi" di Ovidio, per esplorare poi l'influenza esercitata dalla "Commedia" su autori quali Petrarca, Ariosto e Proust.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
5 marzo 2014
548 p., Rilegato
9788854867550
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore