Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
La grande ignoranza. Dall'uomo qualunque al ministro qualunque, l'ascesa dell'incompetenza e il declino dell'Italia
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La grande ignoranza. Dall'uomo qualunque al ministro qualunque, l'ascesa dell'incompetenza e il declino dell'Italia - Irene Tinagli - copertina
Chiudi
grande ignoranza. Dall'uomo qualunque al ministro qualunque, l'ascesa dell'incompetenza e il declino dell'Italia

Descrizione


Il distacco, ormai consumato, tra gli italiani e la politica sta mostrando tutti i suoi pericolosi effetti. Saltati i riferimenti minimi di valore, i politici si trovano a fare sempre più leva sulle paure e la frustrazione del loro elettorato, rinunciando all'approfondimento e all'elaborazione di soluzioni complesse. Stiamo vivendo un declino inarrestabile? O possiamo ancora sperare di far valere competenza, preparazione, passione civile? Irene Tinagli, grazie alla sua esperienza di parlamentare e alle informazioni raccolte in un ricco database su tutti i membri della Camera dei deputati e dei governi dal 1948 a oggi, traccia il ritratto di un Paese ormai assuefatto all'ignoranza elevata a segnale di vicinanza al "popolo", analizzando i fattori che hanno contribuito alla "deriva" (compresa l'ondata di anti-intellettualismo che dilaga in tutto il mondo) e proponendo soluzioni per invertire la rotta, finché siamo in tempo. Senza cercare nuovi messia, salvatori della patria o ricette miracolose.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
11 febbraio 2020
272 p., Brossura
9788817144889

Valutazioni e recensioni

4,18/5
Recensioni: 4/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 4/5

Il titolo è eloquente: va difesa la conoscenza e competenza vieppiù complesse per governare un Paese, Nell’assuefazione «a un linguaggio sgangherato, all’ignoranza confusa per spontaneità e vicinanza al popolo» e nell'inganno che con l’ignoranza al potere si potesse «dare un colpo alle élite, agli intellettuali e ai poteri forti» . Sono mancanze gravi perché non si sanno «analizzare tutti gli aspetti di un fenomeno e trovare una sintesi, o valutare tutte le implicazioni e i potenziali effetti di una politica»: al politico serve il pensiero critico e una professionalità mista. In ogni caso sono le persone con più elevati indici di produttività ad essere meno di frequente ricanditati, perchè prevale la fedeltà al partito. Cosi il politico impreparato sarà sempre ostaggio dei burocrati e dei funzionari poichè è sufficiente che ci siano benefici – reali o percepiti – per i propri elettori. Inoltre, «I social media sono in grado di manipolare l’opinione pubblica e il consenso più di qualsiasi altro strumento» ricercando il sensazionale. Rimane la scarsa attitudine o incapacità a studiare i fenomeni, approfondire le problematiche, raccogliere elementi e istanze diverse e giungere a una sintesi superiore. Ci stiamo accorgendo del prezzo dell’’incompetenza «se pure le persone più competenti commettono errori, gli incompetenti ne commettono di più e di più dannosi» Conclude: l’improvvisazione è peggio del populismo, questo vale per tutti. Libro che attenziona sugli aspetti sempreverdi del nostro sistema partitico, dove però anche i tecnici (più o meno competenti) traggono grandi vantaggi. Lo squallore sta nella mancanza di riconoscimento del merito e nella scarsa capacità di conoscenza e di giudiziodi di tanta parte della popolazione-elettori. Una esortazione a guardare queste situazioni nel complesso, per intervenire, almeno laddove ci siano dei spiragli (anche fuori dalle modifiche costituzionali o normative). Serve più cultura, apertura all'estero, insomma esperienza,

Leggi di più Leggi di meno
Leonardo de Chanaz
Recensioni: 5/5

Purtroppo questo è un libro che dovrebbero leggere tutti, e invece non è così! Documentato, sostenuto da una ricerca approfondita, rivelatore di un cambiamento profondo che la televisione, ma sopratutto i social media hanno apportato alla politica, dove l'unica competenza è ormai il numero di followers e like. La Tinagli rivela i moltissimi punti deboli dei gialloverdi e della diffusa ignoranza di chi governa. Quando parla di soluzioni, omette di citare la ENA (Ècole National d'Administration) francese che ha formato e forma l'alta dirigenza dello stato francese. Macron, che né stato allievo, la vorrebbe abolire. In Italia invece dovremmo fondarne una preparare i funzionari pubblici che hanno la responsabilità di dirigere l'Amministrazione. I bravi politici, in Francia, vengono da lì. Ma forse abbiamo perso il treno per occuparci di formazione e competenza! Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
romano
Recensioni: 2/5

Mi pare di cogliere una certa frustrazione da chi avrebbe voluto ma non ha potuto... da chi ha mille e più titoli ma, ahimè, non presa in considerazione, surclassata da chi ha solo il diploma (se va bene!). In fondo in fondo anche questo autore sembra avere raggiunto il suo scopo: quello di alimentare odio nei confronti della politica e dei suoi rappresentanti. Il problema evidenziato, non è null’altro di ciò che può essere trovato in termini meno macroscopici nelle piccole realtà locali. Un libro decisamente molto scontato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,18/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore