Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Un grande futuro alle spalle - Domenico Bartolucci e la scuola romana
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un grande futuro alle spalle - Domenico Bartolucci e la scuola romana - Aurelio Porfiri - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
grande futuro alle spalle - Domenico Bartolucci e la scuola romana
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il secolo scorso è stato certamente un periodo di enormi cambiamenti sociali, culturali ed artistici. Questi cambiamenti si sono riflessi anche nel campo linguistico ed estetico in tutti gli ambiti pensabili dell’orizzonte culturale. Io credo che alcuni musicisti abbiano fatto un poco le spese, in termini di popolarità che forse gli sarebbe stata dovuta, in modo molto più sensibile per via dei dibattiti, spesso violenti, che riguardavano le scelte linguistiche da essi compiute. Scelte linguistiche che erano in contrasto con ciò che il politically correct imponeva se volevi avere affibbiato da “coloro che contano” nel tuo campo il titolo di artista al passo con i tempi e quindi degno di considerazione. Purtroppo questa etichetta a molti fa comodo e garantisce carriere, alcune fulgide, altre miserrime, ma comunque non pochi cercano approvazione per sentirsi importanti. Non molti sono coraggiosi e vanno contro corrente. Uno di questi penso sia stato Domenico Bartolucci (1917-2013), che per molti anni fu Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia detta “Sistina”. Egli sempre volle inserirsi nella gloriosa tradizione della Scuola Romana della musica sacra, a cui volle sempre ispirarsi. Quindi questo scontro con la modernità del nostro è stato certamente frutto di una sua intransigenza nel proseguire sulla strada su cui altri avevano già tanto bene seminato, la strada della tradizione, ma anche il frutto di una intransigenza degli alfieri della modernità che non accettando che ci siano diversi modi di approdare all’avvenire, servendosi di moduli linguistici che non sarebbero compresi nel panorama da loro accettato della modernità (ma poi, chi lo dice?), si rendono protagonisti di ostracismi senza appello. Non vogliono comprendere che non c’è una lingua dell’avvenire ma ci sono lingue dell’avvenire, diverse e talvolta inconciliabili, se adottiamo un criterio meramente unidirezionale. Allora, per poter comprendere veramente dove stiamo andando, forse varrà la pena ripensare da dove veniamo, cioè quali sono questi dati della Tradizione che dovremmo forse riconsiderare e non darli per persi o non più rilevanti. Per fare questo voglio portare la mia testimonianza sul Maestro, riportare ciò che ci insegnava durante le sue lezioni al Pontificio Istituto di Musica Sacra o durante le sue prove con il coro della Cappella Sistina. O anche attraverso le tantissime conversazioni personali che ho avuto con lui nel corso degli anni, fino alla sua morte nel 2013. Poco prima di questa data fatale, il Maestro mi concesse un’intervista in cui spaziammo sulla sua vita ed opera, e questa intervista è alla fine di questo libro. Viene qui pubblicata per la prima volta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791222022123
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore