Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il grande Fred. Fred Buscaglione. Una vita in musica - Maurizio Ternavasio - copertina
Il grande Fred. Fred Buscaglione. Una vita in musica - Maurizio Ternavasio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il grande Fred. Fred Buscaglione. Una vita in musica
Disponibile in 2 giorni lavorativi
5,68 €
-45% 10,33 €
5,68 € 10,33 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
L'Odissea Libri e Arte
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
L'Odissea Libri e Arte
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il grande Fred. Fred Buscaglione. Una vita in musica - Maurizio Ternavasio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume racchiude la biografia di uno dei più noti e amati protagonisti del panorama musicale italiano degli anni Cinquanta. L'esistenza artistica e privata di Fred Buscaglione raccontata nella sua breve ma intensa parabola: dagli esordi nel mondo della musica, alla gavetta tra i pionieri del jazz, ai primi successi, il matrimonio, la notorietà e infine la morte improvvisa e inaspettata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
160 p.
9788871802268

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio .mau. codogno
Recensioni: 3/5

Sono giusto passati cinquant'anni dalla morte di Ferdinando Buscaglione, in arte Fred. Ma cos'è rimasto come immagine del "duro di Porta Pila"? Questo breve saggio del 1999 ripubblicato in questi mesi racconta la vita di Buscaglione, dalla lunghissima gavetta iniziale fino ai pochi, frenetici anni del suo successo. Buscaglione ne esce fuori con un'immagine completamente diversa dal maledetto che sembrava essere l'originale da cui venivano tratti i personaggi delle sue canzoni; lui era invece quasi timido, e sicuramente interessato solamente alla musica, suo amore corrisposto fin da ragazzo; strumentista polivalente, jazzista in grado di fare jam session nientemeno che con Louis Armstrong, arrangiatore maestrale oltre che naturalmente compositore sopraffino, in coppia con il suo amico e vicino di casa Leo Chiosso. Ma ne esce fuori anche un ritratto della Torino prima e dopo la seconda guerra mondiale, con luoghi che ancorché cambiati sono comunque riconoscibilissimi a un bogia nen emigrato quale io sono. L'unico appunto che posso fare è che il libro qua e là soffre di ripetitività, il che è un peccato; a me sarebbe poi piaciuto vedere qualche analisi musicale, ma capisco che era forse chiedere troppo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Erano gli anni del rock ma Fred Buscaglione non era proprio rock; come non era "cabaret", come non era "musica leggera". Era Fred e basta: un grande atipico, uno stravagante solitario fra sogni di jazz e realtà italiana, fra New York e Torino, tra scherzo e vita maledetta. Una cometa, con una testa piccola che si schiantò presto (febbraio 1960, all'apice del successo) ma una coda lunghissima capace di arrivare fino a noi e di spingere un autore nato un anno dopo la sua morte a ricostruirne con passione e pazienza la vita. Un libro agile ma dettagliato, un'immersione fonda in un'Italia che non c'è più e fa tenerezza, stupore, nostalgia; nel suo piccolo un libro di storia, non solo musicale. C'è un'appendice con i titoli di tutte le canzoni e i film ma sono più importanti le prefazioni, belle e vere: di Gian Paolo Ormezzano e di Leo Chiosso, l'amico e fidato collaboratore di Che bambola, Teresa non sparare, Eri piccola così, la metà di Buscaglione che non morì quella mattina di quarant'anni fa.
Recensione a cura di Riccardo Bertoncelli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore