Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La grande Blavatsky
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La grande Blavatsky - Francesca Serra - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
grande Blavatsky
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La brillante autrice delle Brave ragazze non leggono romanzi, che ci ha divertiti e istruiti con la sua critica letteraria priva di pedanteria e ricca di immaginazione, mette a confronto due miti nati nella seconda metà dell’Ottocento: Helena Blavatsky e il continente scomparso di Lemuria, presunta culla dell’umanità e luogo della più antica purezza perduta. In questo romanzo Francesca Serra tenta l’impossibile: dimostrare che le due leggende non solo si incontrano, ma si fondono nella Storia di un secolo, continuando a sopravvivere per tutto il Novecento e a deliziare i seguaci delle dottrine occulte, dei culti sincretici e delle religioni orientali divulgate ai profani. Per raccontare tale incredibile vicenda, l’autrice ci trascina dentro un labirinto di verità storiche e di ipotesi, azzardate quanto plausibili, seguendo il filo della sua immaginazione solidamente ancorata ai fatti. Sarà vero, per esempio, che Helena Blavatsky, indossata la camicia rossa dei garibaldini, viene ferita a Mentana e resta sepolta sotto un mucchio di cadaveri per poi riemergere come niente fosse? Oppure che la nostra eroina, sapendo che il confine del Tibet può essere attraversato solo dentro una cassa da morto, si autosospenda dallo stato vitale e riesca a scoprirne i segreti? Infine cosa hanno in comune i baffi di Hitler, la barba di Garibaldi e lo yoga di Marilyn Monroe? E cosa c’entra Lemuria? Perché il mitico uccello Dodo è scomparso in quel modo misterioso? Probabilmente si comincia a leggere per scoprire tutto questo. Ma dopo poche righe diventa impossibile non farsi stregare da questa storia fantastica raccontata dall’autrice con grande senso dell’umorismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
209 p.
Reflowable
9788833975023

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 1/5

la Blavatsky non c'entra nulla!. E' stato utilizzato il suo nome impropriamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

(…). Francesca Serra parte da un periferico quartiere della Londra vittoriana per raccontare una storia iniziata in Russia, ma esplosa poi in tutto il mondo, sospesa tra remotissime credenze e futurologiche ipotesi scientifiche. Una storia russa perché profondamente russa è la sua protagonista, Helena Blavatsky (1831-1891), la fondatrice della teosofia. (…)

Madame Blavatsky ha raccolto in sé tutta l’eredità del suo lignaggio (nonna botanica e madre scrittrice) e l’ha proiettata in una vita di avventure e imprese, in un lungo e tortuoso viaggio interiore ed esteriore che Francesca Serra ci narra in un libro rocambolesco (…). Siamo nel regno della fiction, del gioco dell’immaginazione che alla fine si rivela essere una rincorsa affannata della verità, attraverso vie che svicolano dalla realtà come siamo abituati a considerarla. E quale argomento migliore per questo di Elena Petrovna Blavatskaja, la “sfinge del XIX secolo”, la regina dell’apparenza e della contraddizione, creatrice di arditi miscugli di esoterismo e divulgazione, segreto e pubblicità, occultismo e positivismo? (…).

Scrivere è come abbandonarsi a facoltà extrasensoriali e la scrittura qui mima massimamente il proprio oggetto. A ben vedere, Madame Blavatsky non è l’argomento ma il modo della scrittura. A furia di frequentare Helena, l’autrice avrà imparato qualche esercizietto e si comporta come lei, anzi, come l’anima di Madame che, con gli occhi ancora ben aperti, si astrae dal corpo diretto al crematorio e, mescolandosi alle particelle di smog della Londra di fine Ottocento, dà un preciso rendiconto del quartiere di St. John Wood e delle sue vicende immobiliari. Un filo di fumo è l’esito della storia, un filo che inanella i destini più disparati, combinandoli in un libero scambio di associazioni e rimandi, ammassando nella stessa pagina Paolo Gorini, inventore dei più moderni forni crematori del tempo, Giuseppe Mazzini, da lui imbalsamato e Eleanor Marx, la primogenita suicida di Karl Marx. Non manca neppure Garibaldi, l’eroe dei due mondi era stato anche l’eroe di Helena, che era stata ferita quasi mortalmente, combattendo per lui a Mentana. La dottrina segreta della Blavatsky, la ricerca di una sintesi universale e cosmica che leghi ogni piano dell’essere e ogni aspetto della coscienza, diventa così la legge della scrittura di Francesca Serra. La sua narrazione viene a formare costruzioni plausibili e convincenti, ma fragili, come complessi castelli di carta, castelli dai destini incrociati, fatti di elementi finiti che si combinano in combinazioni infinite. Affascinati dalla magnetica personalità della protagonista del libro, non subito ci accorgiamo che, in realtà, è la narrazione il fine della narrazione stessa. È il filo che non si deve spezzare lo scopo del racconto. Tutto si lega e tutto si annulla. Per questo i libri di Serra ritornano continuamente su se stessi, come l’uroboro dell’emblema della Società Teosofica (…)

Recensione di Maria Candida Ghidini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore