Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La grammatica del silenzio di W. G. Sebald - Elena Agazzi - copertina
La grammatica del silenzio di W. G. Sebald - Elena Agazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La grammatica del silenzio di W. G. Sebald
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La grammatica del silenzio di W. G. Sebald - Elena Agazzi - copertina

Dettagli

2007
10 aprile 2007
160 p., ill. , Brossura
9788875750466

Voce della critica

Elena Agazzi raccoglie in questo ricco volume otto saggi nei quali si confronta con il mondo letterario di W. G. Sebald. Tre sono dedicati completamente all'opera dello scrittore; negli altri vi compare come una sorta di pietra di paragone, capace di fornire una controparte positiva alle costellazioni di volta in volta esposte, in special modo per quello che riguarda le problematiche della memoria e del rapporto con la storia nella letteratura europea contemporanea. Il tentativo è quello di evitare la tentazione filologica di ricostruire la "biblioteca privata dello scrittore", per cercare di meglio vagliare il "principio poetico di riferimento" che organizza i suoi testi e gli permette di coniugare "l'erudizione con la fiction". Un'attenta analisi, ispirata fra l'altro a Quel che resta di Auschwitz di Giorgio Agamben, è dedicata al narratore nella prosa di Sebald, figura di testimone rinchiusa nello scarto fra la possibilità del dire e del non dire, che si fa garante delle storie che raccoglie. Proprio il suo atteggiamento di ascolto configura la prosa di Sebald come una sorta di colloquio con le persone e gli eventi, assumendo un valore non solo ermeneutico, ma anche antropologico. Massimo Bonifazio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore