Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il governo dell'emergenza. Poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo - copertina
Il governo dell'emergenza. Poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Il governo dell'emergenza. Poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
28,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Matteus
14,80 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
28,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
14,80 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il governo dell'emergenza. Poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel corso degli ultimi anni, l’universo della politica ha sperimentato una profonda mutazione, in conseguenza del conflitto scatenato contro un nemico in sé enigmatico e sfuggente come il terrorismo internazionale. La retorica stessa della guerra al terrore sembra infatti aver riportato all’interno dei sistemi di governo occidentali imperativi e logiche di relazione caratteristici dell’universo militare, aprendo la strada al riproporsi di una forma di assolutezz del potere, difficilmente conciliabile con i principi e i valori dello Stato democratico di diritto.

Nella storia dell’Europa moderna, non è certo la prima volta che la logica dell’emergenza si propone come il fondamentale nucleo propulsivo e legittimatorio di una radicale trasformazione delle pratiche politico-istituzionali di governo della società. Obiettivo di questo volume è proprio quello di offrire un contributo ad una più consapevole e problematica comprensione del nostro presente, attraverso la costruzione delle peculiari modalità con cui in momenti e luoghi diversi ha potuto concretamente imporsi una concezione drasticamente “esecutiva” della politica, caratterizzata dalla centralità di dispositivi di comando assoluto

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
5 dicembre 2006
304 p., Brossura
9788883342448

Voce della critica

È sotto il segno dell'attualità, con un esplicito rimando alle misure prese negli Stati Uniti dopo l'11 settembre per giustificare le successive guerre, che si pone questo ricco volume collettaneo. Frutto di un convegno tenutosi a Teramo nel dicembre 2004, deve la curatela a Francesco Benigno, docente di storia dell'Europa all'Università di Teramo, e a Luca Scuccimarra, docente di storia del pensiero politico a Macerata. L'assenza di una tradizione filosofica sulla dittatura ne rese ardue le prime teorizzazioni, a cominciare da Machiavelli, e ci si dovette per molto tempo riferire ai remoti accadimenti romani. Peraltro, in età moderna e contemporanea la dittatura era destinata a dare numerose prove concrete di sé. Non poche preziose citazioni permettono, in queste pagine, di cogliere le differenti visioni della dittatura come governo d'emergenza lungo il corso dei secoli, ma anche di individuare, nelle pratiche stesse del potere (si pensi alla significativa vicenda del duca di Buckingham in Inghilterra verso il 1620), il germe di una prassi che poi, per ius necessitatis, una volta innescata durante circostanze da "stato d'assedio", tende drammaticamente a istituzionalizzarsi. La dittatura, o comunque la legislazione autoritaria d'emergenza, può infatti apparire l'unica cura per un paese malato. Ma in assenza di solidi contrappesi istituzionali, che a Roma furono invece vivi e operanti nel quadro della grande tradizione repubblicana, risulta arduo fermare il meccanismo: il dittatore finisce per rimodellare lo stato secondo la propria stessa volontà. E del libero confronto tra cittadini resta solo il ricordo. Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore