Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il gosho e la missione di kosen rufu. Riflessioni sugli scritti di Nichiren Daishonin. Vol. 2 - Daisaku Ikeda - copertina
Il gosho e la missione di kosen rufu. Riflessioni sugli scritti di Nichiren Daishonin. Vol. 2 - Daisaku Ikeda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il gosho e la missione di kosen rufu. Riflessioni sugli scritti di Nichiren Daishonin. Vol. 2
Attualmente non disponibile
3,80 €
-5% 4,00 €
3,80 € 4,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il gosho e la missione di kosen rufu. Riflessioni sugli scritti di Nichiren Daishonin. Vol. 2 - Daisaku Ikeda - copertina

Descrizione


La serie di libri che raccolgono i commenti e le analisi di Daisaku Ikeda su importanti passi degli scritti di Nichiren Daishonin si arricchisce di un nuovo volume, articolato in diciannove capitoli e riferito ai discorsi degli anni 2001-2007. Gli scritti di Nichiren presentano spesso una modernità e un'apertura impensabili per un uomo vissuto nel medioevo giapponese. Attraverso gli spunti offerti dalle parole di Nichiren, Ikeda illustra la grande missione della pace basata sugli insegnamenti buddisti e invita i discepoli a farsene promotori in prima persona.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
160 p., Brossura
9788895403328

Conosci l'autore

Daisaku Ikeda

1928, Ota, Tokyo (Giappone)

Daisaku Ikeda è un pensatore buddista, oltre che poeta e scrittore. È il terzo Presidente della "Soka Gakkai International", uno dei più influenti movimenti a livello mondiale per il conseguimento della pace. Ha fondato, a questo proposito, l'Ikeda Center, che sostiene studi, convegni e incontri per promuovere lo scambio culturale, il dialogo e il progresso delle idee. Ogni anno, dal 1983, rende pubblica una proposta di pace su uno degli argomenti più attuali, come l'analfabetismo, la globalizzazione e la povertà. Nella sua vita ha viaggiato moltissimo, e uno dei suoi obiettivi è sempre stato quello di «lavorare per la pace contro qualsiasi forma di violenza e contribuire al benessere dell'umanità attraverso la diffusione di una cultura...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore