Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Good Story: Exchanges on Truth, Fiction and Psychotherapy - J. M. Coetzee,Arabella Kurtz - cover
The Good Story: Exchanges on Truth, Fiction and Psychotherapy - J. M. Coetzee,Arabella Kurtz - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Good Story: Exchanges on Truth, Fiction and Psychotherapy
Disponibile in 2 settimane
19,14 €
19,14 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,14 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,14 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Good Story: Exchanges on Truth, Fiction and Psychotherapy - J. M. Coetzee,Arabella Kurtz - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


J.M. Coetzee's latest novel, The Schooldays of Jesus, is now available from Viking. Late Essays: 2006-2016 will be available January 2018. J.M. Coetzee: What relationship do I have with my life history? Am I its conscious author, or should I think of myself as simply a voice uttering with as little interference as possible a stream of words welling up from my interior? Arabella Kurtz: One way of thinking about psychoanalysis is to say that it is aimed at setting free the narrative or autobiographical imagination. The Good Story is a fascinating dialogue about psychotherapy and the art of storytelling between a writer with a long-standing interest in moral psychology and a psychotherapist with training in literary studies. Coetzee and Kurtz consider psychotherapy and its wider social context from different perspectives, but at the heart of both of their approaches is a concern with narrative. Working alone, the writer is in control of the story he or she tells. The therapist, on the other hand, collaborates with the patient in developing an account of the patient's life and identity that is both meaningful and true. In a meeting of minds that is illuminating and thought-provoking, the authors discuss both individual psychology and the psychology of the group: the school classroom, gangs and the settler nation, in which the brutal deeds of ancestors are accommodated into a national story. Drawing on great writers like Cervantes and Dostoevsky and psychoanalysts like Freud and Melanie Klein, Coetzee and Kurtz explore the human capacity for self-examination, our wish to tell our own life stories and the resistances we encounter along the way.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Paperback / softback
208 p.
Testo in English
196 x 128 mm
164 gr.
9780143109822

Conosci l'autore

J. M. Coetzee

1940, Città del Capo

John Maxwell Coetzee è uno scrittore sudafricano di lingua inglese, ma di discendenza afrikaner. Nel 2003 viene insignito del Premio Nobel per la Letteratura.Nelle sue opere narrative ha attaccato il sistema dell'apartheid e condannato il colonialismo nei suoi vari esempi storici, trovando il giusto equilibrio tra esigenza di denuncia e attenzione alle necessità tecniche ed estetiche del romanzo. Il suo esordio letterario avviene nel 1974 con Deserto, al quale fanno seguito Nel cuore del paese (1977), Aspettando i barbari (1980), Storia di una fattoria africana (1983), Foe (1986).Coetzee esplora nuovi territori letterari con Il Maestro di Pietroburgo (1994), Torna all’attualità con il romanzo Vergogna (1999, vincitore del Booker Prize; pubblicato in Italia nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore