Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gocce di storia. La storia di Roma in periodo repubblicano documentata da significative coniazioni e metodi di indagine archeometrica - Claudio Botrè - copertina
Gocce di storia. La storia di Roma in periodo repubblicano documentata da significative coniazioni e metodi di indagine archeometrica - Claudio Botrè - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gocce di storia. La storia di Roma in periodo repubblicano documentata da significative coniazioni e metodi di indagine archeometrica
Disponibile in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
20,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Europa
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
20,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Europa
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gocce di storia. La storia di Roma in periodo repubblicano documentata da significative coniazioni e metodi di indagine archeometrica - Claudio Botrè - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La monetazione antica aveva un ruolo tanto essenziale quanto unico: la diffusione immediata e capillare nella popolazione dell'informazione, anche e soprattutto politica, che è invece attualmente affidata ai mezzi di comunicazione di massa. Come in alcune malattie (per es. virali) non si individuano mai gli agenti patogeni responsabili (per es. i virus) delle diverse patologie ma gli antigeni specifici a esse correlati e che funzionano quindi come "marker diagnostici", idonei a fornire informazioni sullo stato dell'organismo ospite, così una proposta, non di un numismatico ma di un ricercatore, è stata quella di utilizzare indagini chimico-fisiche su monete antiche al fine di renderle idonee, anche in questo caso come nel precedente, a funzionare come "marker diagnostici" idonei per acquisire informazioni di carattere storico, economico e/o politico sullo stato degli Stati o degli enti emittenti, relativi alle diverse coniazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
316 p., ill. , Brossura
9788854833227
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore