Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gnomi - Wil Huygen,Rien Poortvliet - copertina
Gnomi - Wil Huygen,Rien Poortvliet - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Gnomi
Attualmente non disponibile
18,15 €
-5% 19,11 €
18,15 € 19,11 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gnomi - Wil Huygen,Rien Poortvliet - copertina

Dettagli

10
1978
14 giugno 1978
212 p., ill.
9788817641036

Voce della critica

HUYGEN, WIL / POORTVLIET, RIEN, Gnomi, Rizzoli, 1986
(recensione pubblicata per l'edizione del 1986)

AA.VV., Il libro segreto degli Gnomi (pubblicazione periodica), De Agostini - Amz, 1987
recensione di Bouchard, E., L'Indice 1987, n. 6

La nuova edizione dello "Hobbit" di Tolkien, pubblicata da poco dalla casa editrice Mondadori, è arricchita, rispetto alla prima edizione Adelphi, dalle notevoli illustrazioni di Michael Hague e riporta nelle prime pagine due cartine delle terre selvagge tradotte dal runico. La storia poi comincia elencando minuziosamente le comodità della caverna dello hobbit Baggins. Parimenti ne "Il libro segreto degli Gnomi" (piccola enciclopedia distribuita in edicola) ogni volume viene introdotto dall'illustrazione dell'interno della casa degli abitanti del bosco. Ne "Gli Gnomi" di Huygen e Poortvliet l'esame dei particolari si fa meticoloso: dall'intaglio della porta di ingresso alla pendenza ottimale per le fognature, all'inclinazione del tetto, nulla viene tralasciato. Un secondo elemento che accomuna le storie dei piccoli uomini è l'intimo rapporto che li lega alla natura come il personaggio televisivo David gnomo, anche questi personaggi trascorrono i loro circa quattrocento anni di vita ad aiutare gli animali in difficoltà, a tramandarsi la conoscenza delle piante e del loro uso e a sollevare gli uomini dalle più dure fatiche. Gli gnomi di cui si parla in questi libri sono esseri tutti positivi, votati al bene, sempre attenti ai bisogni degli altri, capaci di trasformare in strumenti di pubblica utilità tutto ciò che toccano e quindi non fanno parte della famiglia degli uomini.
Pur essendo molto bassi di statura - essi non superano i quindici centimetri - hanno capacità enormemente superiori a quelle degli uomini: più forti, più veloci, più resistenti e robusti (la super adrenalina consente super prestazioni anche sessuali). Ai bambini piace molto immaginare l'esistenza di esseri che, malgrado la bassa statura, sono più forti dei genitori e così potenti da rappresentare una protezione per la casa e i suoi abitanti. Gli gnomi a ottantun'anni sono appena ragazzi, hanno cioè la possibilità di protrarre molto a lungo alcuni privilegi a cui i bambini vorrebbero non dover mai rinunciare.
Un altro elemento che attrae i piccoli sta nel mistero che circonda l'esistenza degli omini: nel primo capitolo intitolato "Cenni storici", Huygen e Poortvliet ne dimostrano l'esistenza affermando che nel 1200 d.C. Io svedese Frederik Ugarph rivenne a Nidaros, in Norvegia, una statuetta vecchia di più di duemila anni recante sul piccolo basamento la scritta "Nisse Riktig Storrelse" che pare voglia dire "Gnomo, altezza effettiva". La scultura in legno è stata conservata fino ad oggi ed ha un'altezza effettiva, escluso il basamento, di quindici centimetri. L'origine scandinava della popolazione gnomica è stata per altro confermata agli autori del libro dalle lunghe interviste fatte ai piccoli uomini dei boschi tutt'ora viventi. Gli gnomi, infine, assomigliano molto a Babbo Natale, barba bianca, berretto rosso. Come lui non sono stati visti che da pochi fortunati dotati di una vista particolarmente acuta, come lui sono buoni e generosi.
Ai bambini che desiderano approfondire questi argomenti conviene senz'altro consultare il libro "Gnomi", scientificamente provato; "Il libro segreto degli gnomi" si limita, invece, a prendere a prestito alcuni luoghi comuni della vita di questi omini per parlare di tutt'altro: si tratta infatti di una piccola enciclopedia in cui le immagini degli gnomi danno continuità ad un percorso informativo casuale e frammentario. È tuttavia indispensabile, per un approccio consapevole all'argomento, avere una conoscenza diretta e concreta dei boschi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore