Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri - Raffaele Nigro - copertina
Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri - Raffaele Nigro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri
Disponibile in 2 giorni lavorativi
14,30 €
-45% 26,00 €
14,30 € 26,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Invito alla Lettura
38,25 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Trippini Sergio
45,00 € + 6,60 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Invito alla Lettura
38,25 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Trippini Sergio
45,00 € + 6,60 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri - Raffaele Nigro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Partendo dalle ballate medievali su Robin Hood, Raffaele Nigro ripercorre in questo libro sette secoli di scritture, racconti, poemi che hanno per soggetto i briganti, senza dimenticare gli apporti del teatro, dell'opera lirica, della pittura e del cinema. Dall'epopea delle compagnie di ventura al bandito ideale di Cervantes, dai masnadieri preromantici alle sanguinose vicende dell'unificazione italiana alla letteratura popolare per cantastorie, dal brigantaggio come ribellione sociale alle imprese di Salvatore Giuliano, Nigro ci offre un'avvincente ricognizione di personaggi fuori del comune in compagnia di autori come Byron, Schiller, Stendhal, Verga, D'Annunzio, Gramsci, Hobsbawm, Marcuse, García Márquez.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
8 novembre 2006
699 p., Rilegato
9788817009843

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giulio Rutigliano
Recensioni: 5/5

Questo libro, ultimo uscito di Raffaele Nigro, è un grande sforzo che l'A. ha fatto per tenere in vita una serie di misfatti operati in un arco di tempo che parte dal Medio Evo per giungere ai fatti ultimi riportati dai media attuali. Colpisce di questo libro la puntigliosa ricerca bibliografica che fa dell'A. uno studioso attento ed aggiornato di un fenomeno tanto importante quanto negletto. Chi crederebbe che i piemontesi si sono comportati con i meridionali peggio che gli americani a Guantanamo? Che dire della strage inutile ed ottusa di Gaeta perpetrata dalle truppe del nostro re Vittorio Emanuele II, paragonabile solo agli ignobili bombardamenti fatti dagli alleati sulle inermi città tedesche alla fine della II Guerra Mondiale? Messo in luce il fenomeno del banditismo meridionale non solo postunificativo, l'A. passa in rassegna anche fatti di cronaca ormai sconfinati nella cronologia storica. Ottima lettura; dotta ed esposta in maniera magistrale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Raffaele Nigro

(Melfi, Potenza, 1947) scrittore e saggista italiano. La ricca produzione saggistica riguarda soprattutto la storia e la cultura di Basilicata e Puglia (Basilicata tra Umanesimo e Barocco, 1981). I toni dell’epopea popolare si affermano nel romanzo storico I fuochi del Basento (1987, premio Campiello); mafia e corruzione sono invece i temi di Ombre sull’Ofanto (1992, premio Grinzane); corposo romanzo che rivisita i «cunti» fantastici seicenteschi è Dio di Levante (1994); Diario mediterraneo (2000) affronta il tema dell’incontro-scontro tra le culture che si affacciano sul «mare nostrum»; Malvarosa (2005) dipinge un meridione nel difficile passaggio alla modernità. È autore anche della raccolta di racconti I piantatori di Lune (1991).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore