Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La giustizia nel culto. Profili giuridici della liturgia della Chiesa
Scaricabile subito
14,99 €
14,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La giustizia nel culto. Profili giuridici della liturgia della Chiesa - Massimo Del Pozzo - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
giustizia nel culto. Profili giuridici della liturgia della Chiesa
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La giustizia nel culto indica il contenuto essenziale dell’opera: la dimensione giuridica della liturgia esprime ciò che è giusto nella celebrazione del mistero pasquale secondo la concezione classica (greco-romano-scolastica) del diritto. La trattazione mira quindi a evidenziare e analizzare i profili di doverosità intersoggettiva intrinsechi ai beni liturgici (i sacramenti, la liturgia delle ore, i sacra-mentali, ecc.). L’esplorazione in chiave realista della giuridicità liturgica cerca dunque di enucleare la spettanza nella sostanzialità del culto pubblico della Chiesa più che nelle regole o nell’ordinamento. Le quattro parti che accorpano le lezioni delineano un itinerario logico: il profilo introduttivo inquadra ontologicamente, storica-mente ed ecclesiologicamente l’influenza del diritto nella liturgia; il profilo statico abbraccia tanto la consistenza e gli elementi della relazione giuridico liturgica tanto i principali beni di rilevanza giusliturgica (ciò che sta al centro della relazione di debito), il profilo dinamico espone la configurazione e realizzazione del giusto. Il nucleo o cuore del libro, anche alla luce dell’impostazione realista, è rappresentato proprio dalla penetrazione dei beni giusliturgici, cioè dall’essenza del giusto (basti pensare ad es. all’organismo sacramentale). La promozione della dignità del culto implica il concorso delle persone giuste. La sensibilità e l’attenzione per il profilo obbligatorio dovrebbe connotare il retto atteggiamento dei fedeli nei confronti del patrimonio celebrativo. L’intento principale del presente volume è pertanto educativo e formativo, cercando di sviluppare la disposizione degli agenti ecclesiali a riconoscere e attribuire il “suo” di ciascuno. Massimo del Pozzo è nato a Napoli nel 1966, è laureato in Giurisprudenza (1989) e Scienze Politiche (1999) e Specialista in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali (1992). Dopo oltre dieci anni di esercizio della professione forense e di impegno nella formazione universitaria dei giovani, ha ricevuto l’ordinazione presbiterale. Ha ottenuto il Dottorato in Diritto Canonico con la tesi: "L’evoluzione della nozione di diritto nel pensiero canonistico di Javier Hervada" (2005). Attualmente è professore stabile e Coordinatore degli studi della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce, Associato di Diritto pro-cessuale canonico e docente di Diritto costituzionale canonico e di Profili giuridici della liturgia della Chiesa nell’Istituto di Liturgia. Nell’ambito giusliturgico ha pubblicato: "La dimensione giuridica della liturgia. Saggi su ciò che è giusto nella celebrazione del mi-stero pasquale" (2008); "Luoghi della celebrazione 'sub specie iusti'. Altare, tabernacolo, custodia degli oli sacri, sede, ambone, fonte battesimale, confessionale" (2010) e svariati articoli e contributi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
500 p.
Reflowable
9788883334634
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore