Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giustizia costituzionale - Elena Malfatti,Saulle Panizza,Roberto Romboli - copertina
Giustizia costituzionale - Elena Malfatti,Saulle Panizza,Roberto Romboli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giustizia costituzionale
Disponibile in 2 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
24,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
24,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Giustizia costituzionale - Elena Malfatti,Saulle Panizza,Roberto Romboli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, qui nella sua seconda edizione, tratta i seguenti argomenti: le origini della giustizia costituzionale e i sistemi progressivamente affermatisi; gli sviluppi della giustizia costituzionale in Italia; la composizione, l'organizzazione e il funzionamento della corte costituzionale; il giudizio di costituzionalità delle leggi; il giudizio per conflitto di attribuzione; il giudizio di ammissibilità sul referendum abrogativo; il giudizio sulle accuse promosse contro il presidente della Repubblica; il ruolo della Corte costituzionale nel sistema; la Corte costituzionale e le Corti d'Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2007
Libro universitario
2 voll., XVI-501 p., Brossura
9788834875957
Chiudi

Indice

Presentazione. – Presentazione della seconda edizione. – I. Le origini della giustizia costituzionale e i sistemi progressivamente affermatisi. – II. La composizione, l’organizzazione e il funzionamento della Corte costituzionale. – III. Il giudizio di costituzionalità delle leggi. La via incidentale. – Sez. I: I presupposti. – Sez. II: La fase davanti al giudice a quo. – Sez. III: Il processo costituzionale. – Sez. IV: Le decisioni della Corte costituzionale. – IV. Il giudizio di costituzionalità delle leggi. La via principale (o di azione). – Sez. I: Le ipotesi di ricorso diretto prima della revisione del Titolo V, parte seconda, della Costituzione. – Sez. II: Il controllo sugli statuti delle Regioni ordinarie. – Sez. III: Il controllo sulla legge in via principale. – Sez. IV: Il giudizio in via principale nelle Regioni a statuto speciale. – V. Il giudizio per conflitto di attribuzione. – Sez. I: Profili comuni. – Sez. II: Il conflitto di attribuzione tra enti. – Sez. III: Il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato. – VI. Il giudizio di ammissibilità sul referendum abrogativo. – VII. Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica. – VIII. Il ruolo della Corte Costituzionale nel sistema. Corte e forma di governo. – Sez. I: La Corte costituzionale tra politica e giurisdizione. – Sez. II: La Corte costituzionale ed il Parlamento. – Sez. III: La Corte costituzionale e l’autorità giudiziaria. – Sez. IV: La Corte costituzionale ed il Presidente della Repubblica. – Sez. V: La Corte costituzionale, le “stagioni” e le riforme. – IX. La Corte costituzionale e le Corti d’Europa. – Appendice statistica. – Nota bibliografica. – Indice analitico.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore