Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giuseppe Toniolo. Alle origini della dottrina sociale della Chiesa - Oreste Bazzichi - copertina
Giuseppe Toniolo. Alle origini della dottrina sociale della Chiesa - Oreste Bazzichi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Giuseppe Toniolo. Alle origini della dottrina sociale della Chiesa
Disponibilità immediata
17,60 €
17,60 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Lallystore
17,60 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
15,20 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
14,13 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
18,40 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
9,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Lallystore
17,60 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
15,20 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
14,13 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
18,40 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
9,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giuseppe Toniolo. Alle origini della dottrina sociale della Chiesa - Oreste Bazzichi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un sociologo e un economista beatificato? Proprio questo è toccato in sorte al trevigiano Giuseppe Toniolo (1845-1918), studioso, organizzatore di cultura e fra gli ispiratori della dottrina sociale della Chiesa. Il carisma che lo caratterizza è costituito dalla sua complessiva visione e comprensione dei "segni dei tempi": la precaria e incerta condizione dei cattolici italiani fra il 1870 e la nascita del Partito Popolare Italiano di don Luigi Sturzo (1919), avvenuta appena un anno dopo la sua morte. Immerso in questo clima storico-politico, Toniolo sviluppa un cattolicesimo sociale moderato e riformista e, al contempo, in un'epoca in cui le grandi masse si affacciano per la prima volta sulla scena, sceglie una via alternativa a capitalismo e socialismo, prendendo quel tanto che c'è di buono in entrambi, teorizzando la cultura della persona umana nell'economia e il rapporto che questa deve avere con l'etica per costruire una società all'insegna della solidarietà e della sussidiarietà. La sua figura occupa un posto importante nella storia del pensiero e dell'organizzazione del laicato cattolico. Questo agile profilo biografico curato da Oreste Bazzichi delinea efficacemente la parabola di un uomo che ha saputo coniugare fede e vita professionale, partecipazione religiosa e attività laicale, rigore scientifico e solidarietà, impegno sociale e vita spirituale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
12 aprile 2012
190 p., Brossura
9788871809885

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 3/5

Per capire Toniolo va capita l’epoca storica, nelle problematiche e influenze culturali, ideologiche, politiche ed economiche. La “questione sociale” era allora fortissima nella frattura tra capitale e lavoro, con l’irruzione delle masse nella storia, le depressioni economiche, le crisi agrarie e lo sviluppo dei primi del 900. Imperversa il positivismo, individualismo e utilitarismo, il pensiero economico ricercava il profitto per guidare l’economia e lo Stato per garantire il libero perseguimento degli interessi dei capitalisti. T. assume una concezione finalistica,il bene morale per l’incivilimento l’educazione, la dignità dei ceti deboli, l’assistenza e la spiritualità. Le encicliche papali sono importanti, anche per la restaurazione del pensiero aristotelico-tomista (Aeterni Patris 1879,Rerum novarum 1891,Graves de communi 1901 di Leone XIII; Il fermo proposito 1905, Pascendi 1907 di Pio X) influenzando T.: i fatti economici sono in relazione con tutta la vita sociale, soprattutto in dipendenza del fatto morale e di quello religioso: si fa dell’utile individuale il movente esclusivo della vita collettiva, ricercandore in esso la spiegazione di tutti i fenomeni psicologici: errore filosofico, di fatto e di metodo. L’ec. deve guardare non solo al rapporto uomo-cose, soprattutto al rapporto uomo-uomo, capovolgendoMarx. T. metodologicamente isolato dal pensiero ec. del tempo perché applica l’analisi scolastica-tomista all’ec. e per il suo metodo induttivo come verifica delle leggi fondamentali ricavate in modo deduttivo. Democrazia è per lui essenzialmente una relazione sociale: chi più può più deve, chi meno può più ricev.e.Conseguimento del bene comune L’economia non è dottrina solo dei mezzi, ha bisogno di fini. Ripropone Corporazione, costituzione società di persone e istituti di credito cattolici (banche popolari, cooperative, monti di pietà, ecc.). Una antropologia ec. dove i valori del mercato e concorrenza entrano in relazione con altri valori

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore