Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giurisprudenza di diritto comunitario. Casi scelti - Bruno Nascimbene,Massimo Condinanzi - copertina
Giurisprudenza di diritto comunitario. Casi scelti - Bruno Nascimbene,Massimo Condinanzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Giurisprudenza di diritto comunitario. Casi scelti
Disponibile in 5 giorni lavorativi
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
57,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
57,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giurisprudenza di diritto comunitario. Casi scelti - Bruno Nascimbene,Massimo Condinanzi - copertina

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
Libro tecnico professionale
LXIV-1214 p.
9788814143588

La recensione di IBS

Il volume mira a fornire all'operatore giuridico, giudice, avvocato o ad altro titolo interessato all'applicazione del diritto comunitario, uno strumento che gli consenta di prendere un primo, utile contatto con il risultato di quell'attività che quotidianamente, da oltre cinquant'anni, l'istituzione giudiziaria delle Comunità svolge: interpretare, meglio precisandone ratio e contenuto, le regole del sistema giuridico comunitario e, oggi, dell'Unione europea. Tale sistema, infatti, rimane, soprattutto nei suoi principi fondamentali, di impronta marcatamente "pretoria".Questa raccolta di casi si propone, perciò, di offrire un panorama della giurisprudenza comunitaria: a) sui profili istituzionali ove larga parte è dedicata, come nella prevalente manualistica, alla tutela giurisdizionale distinta nei principali mezzi di ricorso; b) sulla cittadinanza dell'Unione e sulle libertà fondamentali garantite dal Trattato CE; c) sul diritto della concorrenza e il regime degli aiuti di Stato.L'esposizione dei casi segue un criterio logico, evidenziato dai titoli dei paragrafi e dei sottoparagrafi, così da fornire al lettore una prima guida all'interno di ogni argomento consentendo, allo stesso tempo, una rapida individuazione delle pronunce di volta in volta rilevanti. Nel riportare i casi si è scelto di riassumere i fatti rilevanti di ogni singola controversia, riproducendo i punti più significativi dell'argomentazione giuridica.Il volume è corredato, oltre che dall'indice tematico, da un indice cronologico e da un indice alfabetico dei casi: quest'ultimo è elaborato sulla base dei nomi delle parti e, per alcune pronunce, anche del diverso nome che, nella letteratura e nel linguaggio degli "addetti ai lavori" identifica una certa pronuncia (sia esso, o non, il nome delle parti della causa).

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Bruno Nascimbene

Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano, facoltà di giurisprudenza. È titolare di una cattedra “Jean Monnet” ad personam e responsabile del Centro europeo di eccellenza Jean Monnet istituito presso la stessa Università. È docente di Diritto internazionale privato e diritto dell’Unione europea presso la Scuola Forense del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Milano.È membro del Consiglio di direzione e del Comitato scientifico di varie riviste italiane e straniere.È autore di pubblicazioni in materia di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea. Fra le più recenti si ricordano Giurisprudenza di diritto comunitario. Casi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore