Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Giunco Mormorante (I Libri Dell'Unità) - Nina Berberova - copertina
Il Giunco Mormorante (I Libri Dell'Unità) - Nina Berberova - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Giunco Mormorante (I Libri Dell'Unità)
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fahrenheit 451
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fahrenheit 451
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Giunco Mormorante (I Libri Dell'Unità) - Nina Berberova - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Copertina Flessibile. Disponibilità immediata. Spedito entro 24h dall'ordine
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560035368271

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Felicia
Recensioni: 5/5
Un agrodolce disincanto

Questo breve romanzo si apre con un addio tra la narratrice, un'espatriata russa che vive a Parigi col vecchio zio, e Ejnar, un uomo svedese con cui ha condiviso momenti di passione. Sette anni passeranno tra la dipartita e il loro nuovo incontro. Sette anni in cui la Guerra, nonostante il silenzio tra i due e i cupi avvenimenti di quel periodo, non spegne in lei il ricordo di quell'amore travolgente. Tuttavia, il ricordo dovrà scontrarsi rovinosamente con la realtà. Ho apprezzato molto la prosa poetica di Nina Berberova, il modo in cui racconta l'angoscia e il dolore della separazione dalla persona amata, i sussulti dell'anima, il disincanto. L'autrice sottolinea l'importanza dei momenti di solitudine e di avere un rifugio dove potersi conoscere e sentire al sicuro, ponendo anche l'accento sui momenti speciali che non dovrebbero essere fagocitati e progressivamente cancellati dalla vita "normale".

Leggi di più Leggi di meno
Ellen Ripley
Recensioni: 4/5
.

Una coppia sembra costretta a separarsi a causa della guerra, lui parte e noi seguiamo la storia dal punto di vista di lei, con tutte le emozioni e i pensieri verso il suo amato Ejnar che non vede l'ora di rivedere e dal quale ad un certo punto non riceve più lettere.Passeranno due anni prima che lei possa andare a Stoccolma a cercarlo... Questo libro brevissimo è scritto in maniera eccellente, la Berberova è molto brava a descrivere le emozioni, quell'addio nel primo capitolo è di una intensità disarmante. Bellissima la descrizione della no man's land..una vita di mistero e libertà assoluta, di cui nessuno sa nulla e solo ognuno di noi ha la chiave per entrare..e anche a me, come a Nina, dispiace molto per chi una no man's land non ce l'ha, io ci sguazzo nella mia!!😅🤩

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nina Berberova

1901, Pietroburgo

Nina Berberova (1901-1993), scrittrice russa naturalizzata statunitense, è autrice di romanzi, saggi e poesie. Nata a San Pietroburgo, frequentò in gioventù il gruppo degli acmeisti, traendone quel gusto per la chiarezza e la precisione che attraversa tante sue opere, dalle biografie (di Cajkovskij, Borodin, Blok) alle ricostruzioni storiche (Storia della baronessa Budberg, 1980), all’autobiografia Il corsivo è mio (1972). Lasciò la Russia sovietica nel 1922, con il poeta Vladislav Chodasevic; visse a lungo a Parigi ma nel 1950 emigrò negli Stati Uniti, dove insegnò a Yale e a Princeton. Agli anni Ottanta risale la «scoperta» della sua narrativa, che raffigura con limpidezza la condizione esistenziale degli émigrés...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore