Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giulietta e Romeo - Matteo Bandello - copertina
Giulietta e Romeo - Matteo Bandello - 2
Giulietta e Romeo - Matteo Bandello - 3
Giulietta e Romeo - Matteo Bandello - copertina
Giulietta e Romeo - Matteo Bandello - 2
Giulietta e Romeo - Matteo Bandello - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Giulietta e Romeo
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Malombra
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Carù Libreria Dischi
10,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
3,41 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Malombra
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Carù Libreria Dischi
10,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
3,41 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giulietta e Romeo - Matteo Bandello - copertina
Giulietta e Romeo - Matteo Bandello - 2
Giulietta e Romeo - Matteo Bandello - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia di Giulietta e Romeo ha subito quel destino, raro nelle storie letterarie, per cui la storia, la narrazione vera e propria viene separata dal nome del suo autore. Accade infatti che quando si nominano le avventure di Giulietta e Romeo, le prime rievocazioni che si presentano alla mente vadano al testo shakesperiano piuttosto che ai racconti veronesi che ne furono fonte. Bandello racconta la passione contrastata, l'ansiosa ricerca d'amore, la tragica fine dei due giovani amanti, per invitare gli uomini a fuggire gli eccessi, a "moderatamente governarsi". Non vi è dunque, nella novella di Bandello, quel senso di tragico fatalismo a cui ci ha abituati il capolavoro shakespeariano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
1 gennaio 1993
128 p.
9788831757041

Conosci l'autore

Matteo Bandello

(Castelnuovo Scrivia, Alessandria, 1485 - Agen 1561) novelliere italiano. Studiò a Pavia e a vent’anni entrò nell’ordine domenicano; poi, attratto dalla vita mondana, divenne uomo di corte alle dipendenze di grandi casate e fu agente diplomatico di Ippolita Sforza. Nel 1526 lasciò l’ordine; nel 1529 si pose al servizio di Cesare Fregoso, luogotenente di Francesco I di Francia. Quando il Fregoso venne assassinato (1541), B. ne seguì la vedova in Francia, dove, col favore del re, fu nominato vescovo di Agen. Lasciò Canti XI delle lodi della signora Lucrezia Gonzaga (composti fra il 1536 e il 1538 e pubblicati nel 1545, insieme con i capitoli in terza rima Le tre Parche) e Rime petrarchesche venate di realismo (più di 200, pubblicate nel 1816); volgarizzò l’Ecuba di Euripide (1539), tradusse...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore