Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giuliano e i «Nova negotia». Sulla tutela dei c.d. contratti innominati tra l'età traianea e l'età dei Severi - Giuseppe Romano - copertina
Giuliano e i «Nova negotia». Sulla tutela dei c.d. contratti innominati tra l'età traianea e l'età dei Severi - Giuseppe Romano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Giuliano e i «Nova negotia». Sulla tutela dei c.d. contratti innominati tra l'età traianea e l'età dei Severi
Disponibile in 5 giorni lavorativi
95,00 €
-5% 100,00 €
95,00 € 100,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
95,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
95,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giuliano e i «Nova negotia». Sulla tutela dei c.d. contratti innominati tra l'età traianea e l'età dei Severi - Giuseppe Romano - copertina

Descrizione


Quello della tutela delle fattispecie contrattuali atipiche rappresenta, com'è noto, un tema estremamente dibattuto che ha visto e vede tuttora impegnato un larghissimo settore della dottrina romanistica. Il continuo proliferare di studi in materia ha fatto emergere, soprattutto negli ultimissimi anni, una varietà di posizioni che non è facile riassumere in un quadro unitario, tanta è la straordinaria ricchezza di sfumature e dettagli che accompagna ognuna di esse. Se si guarda però alla cornice generale entro le quali esse si inseriscono, può tuttavia affermarsi che gli indirizzi interpretativi oggi prevalenti si caratterizzano per una comune e costante valorizzazione dei profili di discontinuità all'interno della storia delle dottrine romane del contratto, in un percorso di indagine che mira a mettere in risalto apporti e contributi dei singoli giuristi, anche minori. Si è ben distanti, dunque, dai modelli omologativi, particolarmente cari agli autori meno recenti, che prospettavano piuttosto scenari ricostruttivi contrassegnati da una sostanziale omogeneità di ordine dogmatico e soprattutto processuale. Ha piuttosto preso forza l'idea di una varietà di elaborazioni teoriche e di connesse forme di tutela, che avrebbe visto delinearsi e contrapporsi (perlomeno) due distinti indirizzi solutivi. L'uno attribuibile a Labeone, l'altro ad Aristone. Più precisamente, mentre il primo avrebbe riconosciuto tutela alle convenzioni atipiche riconducibili allo schema dell'ultro citroque obligatio, da intendersi nel senso di atto anche solo potenzialmente produttivo di obbligazioni in capo a entrambe le parti (Ulp. 11 ad ed. D. 50.16.19), concedendo a tal fine un'azione in factum (decretale) da congegnarsi sul modello dei iudicia bonae fidei, il secondo, al contrario, attraverso un'incisiva rivisitazione della dottrina labeoniana, avrebbe legato la tutela alla presenza di una corrispettività delle prestazioni (a condizione però che almeno una delle due attribuzioni patrimoniali avesse trovato esecuzione), accordando, se non addirittura introducendo, un'actio civilis incerti di stretto diritto.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
18 marzo 2022
Libro universitario
2 voll., 880 p., Brossura
9788892122062
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore