Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
I giovedì della signora Giulia
Attualmente non disponibile
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
I giovedì della signora Giulia - Piero Chiara - copertina
Chiudi
giovedì della signora Giulia

Descrizione


Che fine ha fatto la signora Giulia, moglie del rispettabile avvocato Esengrini, scomparsa dalla cittadina di M. un giovedì di maggio del 1955? E perché proprio di giovedì, il giorno così speciale in cui, tutte le settimane da tre anni, prende il treno per recarsi a trovare la figlia in collegio a Milano? Rispondere è compito del commissario Sciancalepre… Attingendo all'esperienza accumulata in venticinque anni al servizio dell'Amministrazione Giudiziaria, Piero Chiara costruisce un romanzo insolito, in cui conferma la sua abilità nel ritrarre i paesaggi umani della provincia italiana e nello stesso tempo rivela una felicità inventiva e una grande padronanza delle tecniche del poliziesco, regalandoci un geniale quanto sorprendente finale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
16 luglio 2019
144 p.
9788804711469

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

angelo
Recensioni: 5/5

Ingredienti: una moglie irrequieta uccisa in un piccolo paese, un marito cornuto guidato da grande astuzia, un ispettore dotato di buona volontà e fiuto, un giallo che termina a con un punto interrogativo. Consigliato: a chi vuol esplorare i sofisticati meccanismi di bovarismo e cornutismo, a chi vuol vedere come complicità e rivalità unite insieme possano inceppare gli ingranaggi della giustizia.

Leggi di più Leggi di meno
_joefalchetto_
Recensioni: 4/5

Un giovedì di maggio del 1955 la signora Giulia Zaccagni-Lamberti in Esengrini scompare senza lasciare nessuna traccia. Tutti i giovedì prendeva il treno da M., sul lago Maggiore, e si recava a Milano a trovare la figlia in collegio e a sbrigare qualche commissione. Il commissario Sciancalepre si trova davanti a un caso così ingarbugliato che per la prima volta nella sua carriera rischia di fallire. Le circostanze descritte creano una storia aperta e inconclusa rendendola davvero notevole, un delitto quasi perfetto giocato bene dai protagonisti e dal finale inaspettato e a suo modo sorprendente. L’ambientazione nella provincia lombarda ricca e rispettabile è suggestiva, le descrizioni sono bellissime. L’abilità di Piero Chiara è indiscussa e io sono felice di averlo finalmente incontrato. Mi è piaciuto moltissimo il personaggio del commissario Sciancalepre e il compito che Chiara gli affida di sbrogliare la matassa delle relazioni e dei sentimenti, di far luce sui pensieri e sulle allusioni dei protagonisti, di mettere in relazione i fatti noti e i segreti taciuti e di arrivare a costruire un mosaico tramite tante tessere diverse. Un libro confortevole e pieno di calda ironia, una scrittura snella e incisiva, un’abilità rara nel trasportare il lettore dentro la storia. Nota di merito alla copertina stupenda di Andrea Serio che rende perfetto anche l’involucro!

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Un'assenza, una lunga e agitata assenza lunga due anni, padroneggiata con pennelli unici, elegantissimi. Un giallo e un rosa fusi come in una contro tinta ispirata, aleggiante e misterica lungo i solchi che via via procedono, e che con ingorda e sinistra curiosità conducono fra binari di delitto, di colpa, al centro di un'invenzione dove gli indizi diventano vani resti di un irrisolto quasi definito, simile a veleno sfuggente e assorbito senza tracce dalla pancia della vicenda, mente il colpo di scena pare tardare, incolume e fuggitivo, omertoso e furbo, nonostante gli esili elementi che pur salgono chiari nel corpo della ricostruzione. Le circostanze creeranno un delitto quasi perfetto, una storia aperta e inconclusa giocata con abilità e talento da chi agisce, un tragitto levigato ad arte senza un vero finale, ma proprio per questo intinto in una fascinosa unicità che ammalia e conquista presto. Siamo in un mondo perso fra grandi ville facoltose e redditi non comuni, vizi ben maneggiati e a volte senza ritegno, alta società immersa nelle sue acque cortesi. Scompare una donna, e di giovedì. Dove sia finita è l'enigma che coinvolge un corteo d'ombre e che scopre in uno specchio di menzogne le cifre dei caratteri in campo, ghiaccio di spiriti controllati e fragilità respinte, domate, estenuate da una maestria che seduce. Non meno calda l'ironia che accompagna la storia, un controcanto come storpiato da stupidità futilissime e sentimenti sottili, e che a a partire dal cognome del protagonista, il commissario Sciancalepre, taglia quello scarto fra ruvida e seria indagine da svelare e una snellezza divertita che è la moneta vincente nelle tasche di Chiara, quel chiasso pericoloso attutito da spasmi simpatici, mezza tragedia e mezza commedia a convivere in un solo spartito. Un altro tassello nel gorgo "di provincia" di questo meraviglioso autore, straniante e suggestivo nei suoi fasti streganti. Che lo fanno uno fra i veri indubbi grandi del nostro Novecento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Piero Chiara

1913, Luino

è stato uno degli scrittori più vivaci del dopoguerra.Saggista e critico letterario, esordì come narratore nel 1962 con "Il piatto piange", cui fece seguito una serie ininterrotta di successi tra i quali "I giovedì della signora Giulia" (1970), "La stanza del Vescovo" (1976), "Il cappotto di astrakan" (1978), "Una spina nel cuore" (1979), "Con la faccia per terra", "Le corna del diavolo", "Saluti notturni dal Passo della Cisa", "Vedrò Singapore?". tutti pubblicati, unitamente alle altre opere principali, negli Oscar Mondadori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore