Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giovanni Segantini. Magia della luce. Con DVD video - copertina
Giovanni Segantini. Magia della luce. Con DVD video - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Giovanni Segantini. Magia della luce. Con DVD video
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giovanni Segantini. Magia della luce. Con DVD video - copertina

Descrizione


Ci sono episodi che possono dire molto di una persona.

«Credo che Segantini sia un genio assoluto dell'arte del diciannovesimo secolo» - Bruno Ganz

«Colleziono, conscio di bearmi di kitsch, palle di vetro, quelle che, capovolte, fanno scendere un'improbabile neve anche sui paesaggi marini. Più volte ho immaginato [...] di essere dentro una di esse, Nella cupola del museo Segantini trovai più di un motivo per sentirmi realizzato in tale fantasia» - Andrea Vitali

Nel caso di Giovanni Segantini, c’è un bambino con un libro in mano, che sembra avere già l’occhio e l’anarchia dell’artista adulto, quando nelle nevi d’alta quota cercherà lo stesso candore che da piccolo ritrovava nelle pagine di quel volume. I testi raccolti dai curatori tratteggiano la figura del grande pittore italiano: sono interventi preziosi, che raccontano l’uomo – e non solo l’artista – attraverso diverse prospettive: scorci antropologici, ricordi familiari, ma anche testimonianze di scrittori, registi e storici dell’arte, che contribuiscono a ricostruire la storia e la figura inquieta di questo eroe artistico del secondo Ottocento. Al volume è accluso il dvd dell’omonimo documentario di Christian Labhart: raccontando la vita di Segantini, il regista ci parla anche della solitudine, del dolore, del sacro e dell’amore, svelando la magia della luce racchiusa nei pensieri del pittore, oltre che nei suoi dipinti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
30 marzo 2017
146 p., ill.
9788831726863

Voce della critica

“Spesso il mattino, mentre guardo per minuti queste montagne, avverto la tentazione di prostrarmi dinnanzi ad esse. Come fossero altari costruiti sotto il cielo.”

Giovanni Segantini

A Giovanni Segantini (Arco, 1858 – Schafberg, Engadina, 1899), uno dei massimi pittori italiani dell’ottocento, interprete del Divisionismo e del Simbolismo, è dedicata questa pubblicazione composita, che riunisce un documentario ed un libro.

Il documentario di C. Labhart ne ripercorre la vita ricalcandone i sentieri solitari e lo sguardo incantato sui paesaggi della Brianza, di Savognin e dell’Engadina, ripresi nella loro attuale e immutata bellezza, mentre la voce narrante ci propone una splendida lettura antologica dei suoi scritti, svelandoci un’artista di grande profondità poetica e meditativa.

 

Il libro raccoglie invece una varietà di contributi che ci conducono attraverso la vita, l’opera e l’alterna fortuna del “Van Gogh delle Alpi”. Proprio a fianco dei grandi del Post-impressionismo, Segantini è stato scelto, all’interno della mostra che il Museo d’Orsay dedica nella primavera del 2017 al tema del paysage mystique, quale principale rappresentante italiano di una pittura simbolica e trascendente che ci parla del qui e dell’altrove.

Questa insostituibile pubblicazione si è rivelata fin da subito come il complemento perfetto di una monografia illustrata sull’autore.

Recensione di Mario Buatier

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore