Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giovanni Gentile - Daniela Coli - copertina
Giovanni Gentile - Daniela Coli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Giovanni Gentile
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,92 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
11,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
11,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Arca dei libri
10,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Carù Libreria Dischi
11,50 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,92 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
11,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
11,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
10,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Carù Libreria Dischi
11,50 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giovanni Gentile - Daniela Coli - copertina

Descrizione


Giovanni Gentile è il padre della riforma della scuola nella quale hanno studiato generazioni di italiani. Filosofo, senatore, ministro, intellettuale militante fu mosso dall'intento di "trovare un percorso ideale e storico unitario in grado di dare agli italiani un nuovo senso di appartenenza a una cultura comune e condivisa". Un percorso intrapreso dapprima con Croce, con "La critica" e numerose iniziative editoriali, poi con il fascismo di cui fu il costruttore, insieme a Mussolini, e il massimo organizzatore culturale. Dopo l'8 settembre diede la sua adesione alla Repubblica sociale e rimase a Firenze dove fu ucciso da un gruppo di partigiani nell'aprile del 1944.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
8 aprile 2004
156 p., Brossura
9788815097026

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 4/5

Un volume comprensibilissimo su G. che non fu il filosofo del manganello: chi lo uccise (i comunisti come “corporativisti impazienti”) aveva l’obiettivo di inaugurare una nuova stagione culturale e politica. Gramsci lo definiva un papa laico,si temeva da anti (anche padre Gemelli) il suo idealismo. Allievi, seguaci e critiche. Le suggestioni in Bruno, Campanella,Vico, Spaventa, Rosmini, Gioberti, Marx, Croce (che si richiama a De Sanctis), ma non solo.Tutto è filosofia che può cambiare il mondo: attività creatrice del pensiero,atto puro dell’universalità del concetto e del pensiero concreto: se una idea è veramente valida non potrà non imporsi.L’individuo è soggetto della prassi che fa la società la quale reagisce sull’individuo facendolo sociale.La realtà è praxis e l’individuo fuori della società è un astratto. G. considera la pace sociale necessaria e fonda lo stato non inter homines ma nella teoria dello in interiore homine dove entra anche la religione.Concetto di egemonia in Gramsci come il concetto di totalitarismo in G.? Nel 1931 scrive«si dice che il fascismo è totalitario: Questo vuol dire che non è laico,ma religioso.E’ una nuova educazione spirituale di tutto l’uomo».Nello stato etico di G. si dissolve l’opposizione autorità-libertà poiché «la legge è voluta e il diritto s’interiorizza nella coscienza del buon cittadino, sollecito più dell’interesse comune che del proprio». Il suo motto «bisogna guardarsi bene dallo scambiare il fascismo dell’anima col distintivo all’occhiello».Il liberalismo e la politica sono intesi da G. come valori non strumenti: il problema era di creare una classe dirigente capace di nazionalizzare l’Italia/nità la cui inferiorità ha origine nell’individualismo del Rinascimento, non considerando però puramente negativo l’umanesimo. Iniziale introduzione a Gentile uomo e pensatore

Leggi di più Leggi di meno
Lucia Girelli
Recensioni: 1/5

Un insulto alla ricerca storica, una sequela di affermazioni basate su opinioni e raramente supportate da documenti, una continua generalizzazione; e inoltre, uno scrivere confuso che mescola senza logica la sequenza degli eventi. Positivo è che dopo questa pessima lettura non si potrà evitare uno studio accurato della figura di Gentile, per umana sete di entrare nella complessità della storia, che non si può ridurre a miseri confronti per decidere con facilità quali siano i buoni e quali i cattivi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il sessantenario dell'uccisione di Giovanni Gentile, avvenuta, com'è noto, il 15 aprile del 1944 per mano del gappista Bruno Fanciullacci, è stata commemorata da un duplice convegno a Firenze (organizzato, l'uno, dal Centro culturale Firenze-Europa "Mario Conti", l'altro da Alleanza nazionale all'Hotel Londra) e dalla concomitante pubblicazione del contributo di Daniela Coli. Non avendo l'ambizione di fornire un profilo biografico sistematico, il volume si presenta sotto la veste del pamphlet e tenta di delineare a ritroso, e per momenti salienti, la vita e l'opera del pensatore siciliano.

Fin dalle pagine introduttive si ha però l'impressione che qualsiasi intento di ricostruzione storiografica venga tradito dalla pregiudiziale ideologica che non si accontenta di inserire il nome di Gentile nel martirologio fascista, ma sottopone a severo vaglio critico il comportamento della cultura antifascista.

Trascurando i travagli di molti intellettuali e politici (il fallimento dell'Aventino viene sbrigativamente liquidato come incapacità "dell'eterogeneo schieramento antifascista di scegliersi un capo e di stare in Parlamento"), l'autrice - che usa i termini di idealismo e attualismo quasi fossero sinonimi - sostiene che la cultura italiana del secondo dopoguerra, specie comunista e liberalsocialista, non avrebbe saputo confrontarsi serenamente con Gentile. Per giustificare il debito che Gramsci aveva contratto con l'idealismo, si sarebbe pertanto giunti a spezzare il nesso con il fascismo; "l'antiamericano e filosovietico" Luigi Russo avrebbe riveduto e corretto il proprio giudizio, insieme a larga parte della sinistra che, sulla base dell'avversione di Gentile per la politica concordataria del regime, si sarebbe richiamata al filosofo per combattere la nuova egemonia democristiana, dopo il 1948. "Revisionismo", dunque, anche a sinistra (non ne sarebbe immune neppure il Croce della Storia d'Italia) - sembra affermare Coli - dato che, dopo lo sbarco angloamericano, numerosi antifascisti si sarebbero affrettati a cancellare le tracce del proprio passato gentiliano o a rinnegare aiuti e collaborazioni.

Questa prospettiva pare viziata da una forte tendenza alla semplificazione. L'itinerario di Russo, più volte richiamato in questa sede, non può essere assunto a canone di valutazione per un'intera generazione, giacché non tutti attesero il 1943 per fare i conti con l'attualismo, ma iniziarono, come nel caso di Gobetti, vent'anni prima; inoltre, dal punto di vista strettamente scientifico, le proficue ricerche di Garin, Sasso e Turi, così come la pubblicazione delle Opere complete a partire dagli anni ottanta, sono l'evidente testimonianza del superamento di molti pregiudizi.

Sorprende viceversa rinvenire nell'impianto generale la stessa volontà di smussare i confini tra fascismo e antifascismo che era già emersa nelle commemorazioni del 1994. Ritornano le considerazioni sulla tolleranza e disponibilità di Gentile al dialogo, purché non si dissentisse politicamente con lui (l'autrice stessa cita, un po' contraddicendosi, la chiusura del Congresso filosofico di Milano del 1926 in seguito alla relazione polemica di De Sarlo), e si individua nella vocazione liberal-nazionale e conservatrice, sorta nel solco della tradizione spaventiana della Destra storica - ragione per cui Gentile verrebbe posto fra gli emblemi dell'"identità italiana" inseguita dalla collana bolognese - il germe della futura adesione al fascismo. Un fascismo peraltro tutto personale, che contemplava forme di libertà - dello stato, occorre precisarlo, non già dell'individuo - della cui ampiezza i battibecchi pubblici con Croce e la "Critica" darebbero paradossalmente la misura.

A prescindere dalle numerose sviste e inesattezze (su Capitini, citato come vicedirettore della Normale, anche negli anni in cui era segretario economo, p. 70; sulle considerazioni di Russo, riferite erroneamente a Gentile invece che ad Arangio Ruiz, p. 15; sull'attribuzione a Gentile di una Storia della filosofia italiana, iniziata ma interrotta nel 1915, p. 108), che rivelano l'esecuzione un po' frettolosa del lavoro, non possono non sconcertare talune affermazioni sulla rivincita della "destra" e sulla sua volontà di creare una "comunità d'individui liberamente associati, senza alcuna distinzione di classe o di rango, fedeli a un capo e con una missione nel mondo". Individuare in Gentile l'esponente di questo mondo di valori, e appiattire il suo pensiero sulle sue scelte politiche, non favorisce quella valutazione oggettiva e pacata, invocata proprio in apertura di volume.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore