Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I giovani del Sud di fronte alla crisi. Strategie di sopravvivenza e capacità di innovazione
Disponibile in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
30,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
30,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
I giovani del Sud di fronte alla crisi. Strategie di sopravvivenza e capacità di innovazione - copertina
Chiudi
giovani del Sud di fronte alla crisi. Strategie di sopravvivenza e capacità di innovazione

Descrizione


Il volume è frutto di una ricerca sulle condizioni e sulle prospettive di vita dei giovani svolta nel Sud, in particolare a Napoli, dove il mercato del lavoro, già tradizionalmente debole, è stato messo a dura prova dalla recente crisi. I risultati della ricerca sono letti all'interno dei processi di individualizzazione e di de-standardizzazione del corso di vita che attraversano la contemporaneità e dei processi di flessibilizzazione e di precarizzazione del lavoro che hanno accompagnato l'uscita dalla società salariale. Tali processi, se hanno ridotto le opportunità occupazionali per le giovani generazioni e reso più difficile la transizione alla vita adulta, hanno di fatto aperto nuovi spazi alla capacità immaginativa dei giovani che, forzatamente distolti dalla meta del "posto fisso" e pressati dalla disoccupazione, possono essere stimolati a imboccare sentieri nuovi, fatti di lavori nuovi, di scelte educative nuove, di nuovi modi di consumare, di nuovi modi di concepire i rapporti sociali, di un nuovo modo di guardare al futuro. Quali effetti dunque ha avuto la crisi sulla vita dei giovani e sulla loro transizione alla vita adulta? Quali sono i modi con cui i giovani fronteggiano la crisi, e quali i fattori che influiscono sulle diverse modalità di risposta? Le strategie che essi mettono in campo sono strategie di resistenza o strategie che lasciano intravedere un processo di innovazione? Inoltre, le pratiche che i giovani adottano nel contesto difficile in cui si muovono anticipano una società più individualista o piuttosto una società più solidale? E infine, in uno scenario nel quale le abilità personali, prima fra tutte quella di "navigare nell'incertezza", sembrano essere divenute le risorse cruciali, che ne è dei fattori tradizionali della diseguaglianza? Le differenze di class, sex e race hanno perso influenza o continuano a determinare i destini dei giovani con la forza di sempre? Sono questi gli interrogativi che hanno guidato la ricerca che, nell'adottare il metodo biografico, riconosce l'esistenza di rilevanti spazi per l'agency anche in un contesto che sembra offrire vincoli più che risorse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
8 maggio 2017
308 p., Brossura
9788891753472
Chiudi

Indice

Indice
Antonella Spanò, Introduzione. Diventare adulti in tempo di crisi
(Presentazione della ricerca; Transizioni difficili; Democratizzazione del rischio o un nuovo modo di operare dei meccanismi di disuguaglianza?; Scenari possibili; I contributi nel volume; Riferimenti bibliografici)
Paola Clarizia, Lo scenario dopo la crisi: un'analisi quantitativa delle persistenze e dei cambiamenti
(Premessa; I livelli di soddisfazione individuale negli ambiti prioritari della vita quotidiana; I livelli di fiducia, le aspettative nei confronti del futuro e gli effetti della crisi sulla condizione economica familiare; Le abitudini di consumo in tempi di crisi; L'accesso all'istruzione: debolezze strutturali e cambiamenti in atto; Giovani e lavoro in tempo di crisi: tra adattamento e nuove prospettive; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Antonella Spanò, Paola Clarizia, Giovani e lavoro in tempo di crisi: percorsi, significati, risorse
(Premessa; Le condizioni di lavoro; Percorsi di inserimento nel mercato del lavoro e identità lavorativa; Percorsi lavorativi e condizioni di lavoro dei giovani di origine straniera; I significati del lavoro; Nuovi lavori e nuovi significati; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Elisabetta Perone, Istruzione e precarizzazione biografica: reagire alla crisi tra innovazione e ripensamenti
(Premessa; Serve ancora studiare a lungo? Il rendimento dell'istruzione tra aspetti teorici e dati di scenario; Come orientarsi quando la meta è incerta e mutevole. I giovani intervistati e le scelte educative; Il prisma della professione tra istruzione e passione; L'istruzione sul banco di prova: la crisi e il valore dei titoli di studio; Tra delusione e ripensamenti: l'istruzione nel bilancio riflessivo di sé; Le sfide della crisi e la "buona scuola"; Riferimenti bibliografici)
Flavia Menna, Grazia Tatarella, Profili di giovani Neet a Napoli e a Milano
(Premessa; Neet: definizione e dati di scenario; Neet perché? Le dimensioni rilevanti nella definizione dei profili di Neet; Profili di Neet; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Mirella Giannini, Dario Minervini, Ivano Scotti, Giovani e consumo in tempo di crisi
(Premessa; I giovani e il consumo nello scenario della crisi; Capitale culturale e riflessività nelle disposizioni al consumo; Emergenti e tradizionali: le distinte traiettorie sociali dei giovani consumatori; Nuovi stili di vita in tempo di crisi; Riferimenti bibliografici)
Markieta Domecka, Agency, reflexivity and structure: biographical patterns of coping and non-coping of young Italians
(Introduction; The structural context; The patterns of biographical coping and non-coping; Conclusions; References)
Rosalba Sarnataro, Giovani tra presente e futuro: essere e divenire in tempo di crisi
(Premessa; Approcciare il tempo: gli orientamenti dei giovani intervistati; I profili dei giovani intervistati; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Roberto Fasanelli, Ida Galli, L'impatto psicosociale della crisi economica: aspetti diacronici e sincronici
(Premessa; Le rappresentazioni sociali della crisi; La visione della crisi fra i giovani napoletani; Un confronto diacronico; Riflessioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Appendice. Caratteristiche degli intervistati.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore