Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giosuè Carducci e George G. Byron nel racconto di Leopoldo Barboni - copertina
Giosuè Carducci e George G. Byron nel racconto di Leopoldo Barboni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giosuè Carducci e George G. Byron nel racconto di Leopoldo Barboni
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giosuè Carducci e George G. Byron nel racconto di Leopoldo Barboni - copertina

Descrizione


Col Carducci a Segalari. Siamo nell'ottobre 1885 e Leopoldo Barboni, insegnante e scrittore pisano, segue il grande poeta Giosuè Carducci nel breve viaggio che lo riporta nei luoghi della fanciullezza, fra la gente che gli è amica, lo festeggia e si onora di averlo conosciuto bambino nel proprio borgo. Siamo in Maremma, ma non la Maremma amara che nei loro canti i contadini hanno osato maledire, aspra di paduli e di forteti, di fatica e di malattia, ma luogo dove la sanità degli affetti sembra prevalere sul male di una inesorabile pena di vivere e dove è bello tornare per ritrovarvi le immagini e la voce della giovinezza. Lord Byron a Pisa e il sergente Masi. La città della Torre il 24 marzo 1822: il Lungarno e le sue spallette, il Palazzo Lanfranchi, il Caffè dell'Ussero con i suoi studenti, Lord Byron e gli amici inglesi, l'assurdo scontro fra questi ultimi e il sergente Masi, il suo ferimento e quindi il precipitare degli eventi nell'esistenza dell'autore del Pellegrinaggio del giovane Aroldo. Barboni riporta quanto è venuto a sapere sul "fattaccio", ma non può fermare il suo racconto, trascinato ancora una volta dal fascino di un grande poeta, che muove verso il tragico destino già preconizzato nelle sue opere. Le vicende, i tempi e i luoghi sono diversi, uno solo ne è il partecipe referente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
31 marzo 2022
192 p., Brossura
9788855243261
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore