Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Il giorno in cui ho imparato a volermi bene
Disponibile in 2 giorni lavorativi
9,30 €
-45% 16,90 €
9,30 € 16,90 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
Il giorno in cui ho imparato a volermi bene - Serge Marquis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
giorno in cui ho imparato a volermi bene

Descrizione


Un romanzo che mette in pace con se stessi.

«Una storia commuovente che affronta con tono delicato temi fondamentali e dimostra l'estrema sensibilità di un autore ispirato.» - Madame Bien-Être

«Con questo romanzo, Serge Marquis ci insegna che la felicità si conquista dentro di noi giorno per giorno.» - Le Point

"Il problema più grave dell'esistenza è non imparare a vivere."

Maryse, illustre neuropediatra, è una donna bella e intelligente, ma terribilmente narcisista e ossessionata dal bisogno di essere sempre la più brava, la più ammirata - la numero uno. È anche madre di Charlot, un bambino singolare, che sa meravigliarla ed esasperarla al tempo stesso. Come una sorta di Piccolo Principe, fin dalla più tenera età Charlot la disarma con domande sulle verità più essenziali e meno afferrabili: la felicità, il senso della vita e dell'amore. Grazie a Charlot e ai suoi quesiti filosofici che la mettono in difficoltà, Maryse inizia pian piano a spogliarsi delle sue certezze inossidabili. Grazie a Charlot e alle sue lacrime, Maryse capisce che certe ferite inflitte dalla vita non hanno un motivo né una spiegazione, e riscopre il valore dell'umanità nel ruolo di medico. Con il suo candore acuto e il suo coraggio ostinato anche di fronte alle prove più dure, un ragazzino come Charlot sarà in grado di dimostrare agli adulti che l'essenziale nella vita sta nell'assaporare ogni istante del presente, nel riscoprire quella tenerezza che ci permette di entrare in connessione con gli altri, nello spogliarsi del proprio ego e di tutte le maschere che ci impone. Solo così è possibile imparare a volersi bene e lasciarsi andare alla vera gioia, quella che si raggiunge solo con l'intelligenza del cuore. Perché «diventare intelligenti è aver trovato il significato reale della parola amare».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
16 gennaio 2018
255 p., Rilegato
9788820063924

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

hele74
Recensioni: 2/5

“Il giorno in cui ho imparato a volermi bene, mi sono rifiutato di continuare a vivere nel passato e di preoccuparmi del futuro. Oggi vivi solo il momento presente, quello in cui tutto si compie.” [Kim MacMillen] Finalmente! Finalmente sono riuscita a terminare un libro mai amato fin dall’inizio. Un libro che mi ha portato in un profondo stato di tristezza ed angoscia. Un libro drammatico, triste, che al di là di qualche bella frase qua e là non mi ha lasciato praticamente nulla tranne angoscia, angoscia e ancora angoscia. L’ho scelto per il titolo, pensavo ad una bella storia.. e invece alla fine è un libro eccessivamente filosofico e psicologico e basta. Tutto il “racconto”, tutta la storia si origina dalla domanda “Mamma cos’è l’ego” fatta da un bambino più maturo della sua età, un bambino (che ho trovato tanto simile al Piccolo Principe, libro che ho detestato) a sua madre.. una madre tanto piena di se che nella sua smania di grandezza ed onnipotenza (è una neurochirurga infantile) non riesce a dare una risposta alle domande del figlio. Non faccio spoiler fermandomi giusto alla domanda che da origine alla storia.. No. Non mi è piaciuto, per niente. È stato uno di quei libri iniziati e portati a termine giusto perché si è iniziato a leggerli. Non mi ritrovo nelle recensioni positive di altri prima di me. Forse non comprendo il genere di romanzo letto. Non è un libro affatto semplice, gli argomenti non sono facili da trattare. Non lo consiglio se si cerca una lettura leggera, perché leggero non lo è affatto.

Leggi di più Leggi di meno
tiziana
Recensioni: 5/5

Bellissimo. Un racconto commuovente e molto introspettivo, in cui ci si può rispecchiare totalmente. Affronta il delicato rapporto madre-figlio e l'ansia dietro al desiderio di perfezionismo di questa donna, un desiderio che viene scardinato di fronte all'imprevisto. La parte finale, incentrata sul lavoro dello psicoterapeuta, mi è piaciuta leggermente meno

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Serge Marquis

1953

Serge Marquis, nato in Québec nel 1953, è uno psichiatra di fama internazionale, specializzato nel trattamento dei disturbi da stress, burnout e logorio psicologico nei luoghi di lavoro. Nel 1995 ha fondato l'associazione T.O.R.T.U.E (Organisation pour Réduire les Tensions et l'Usure dans les Entreprises). È autore di vari libri, tra cui Ferma il criceto che hai in testa! (Rizzoli), Il giorno in cui ho imparato a volermi bene (Sperling & Kupfer): parabola moderna che ci invita a liberarci degli atteggiamenti che avvelenano la vita, e Esci dalla gabbia dei tuoi pensieri (Bur, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore