Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I giorni del dissenso. La notte delle barricate. Diari del Sessantotto - Giorgio Cesarano - copertina
I giorni del dissenso. La notte delle barricate. Diari del Sessantotto - Giorgio Cesarano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
I giorni del dissenso. La notte delle barricate. Diari del Sessantotto
Attualmente non disponibile
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,63 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
16,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,63 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I giorni del dissenso. La notte delle barricate. Diari del Sessantotto - Giorgio Cesarano - copertina

Descrizione


«Questo libro di una iniziazione è soprattutto il racconto ansioso dell'inseguimento di due quarantenni - mogli e amici al seguito - degli atti e delle cadenze della generazione diciottenne in rivolta, in mobilitazione tanto inarrestabile quanto esclusiva.» - Piero Del Giudice, Avvenire

«Cesarano racconta le idee, le speranze, le lotte degli studenti contro le forze dell'ordine, anche i comizi nelle piazze... I diari di Cesarano sono anche altro e molto di più della cronaca di una giovinezza per niente perduta, che la voleva far finita con la superficialità dei salotti borghesi.»Pino Bertelli, Le Monde Diplomatique

I diari sul Sessantotto "I giorni del dissenso" e "La notte delle barricate" di Giorgio Cesarano, scritti in presa diretta alla maniera di un reportage, figurano la testimonianza sognante e febbrile di un desiderio: cambiare il mondo per cambiare la vita. Chi scrive è però un «intellettuale isolato». A Milano, partecipa alla contestazione per capire se veramente la lotta potrà «rovesciare l'asse del mondo». Quarantenne al fianco di una gioventù impegnata a conquistare una storia più umana, dapprima scettico ma in «perfetta umiltà», il diarista entra nello spirito della protesta. Se "I giorni del dissenso" è un diario di parola in cui Cesarano vive una personale «nausea-dolore» a causa del «non-accaduto», "La notte delle barricate", seguito ai Giorni, è un diario di battaglia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 febbraio 2018
223 p., Brossura
9788832822076

Conosci l'autore

Giorgio Cesarano

(Milano 1928-75) scrittore italiano. Compose racconti in versi che danno evidenza figurativa al disagio e ai tentativi di rivolta della sua generazione: L’erba bianca (1959), La pura verità (1963), La tartaruga di Jastov (1966), Romanzi naturali (1980). Scrisse anche prose narrative e saggistiche: Manuale di sopravvivenza (1974), Critica dell’utopia capitale (postumo, 1979).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore