Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una giornata del mondo. Le contraddizioni della teoria democratica - Luigi Bonanate - copertina
Una giornata del mondo. Le contraddizioni della teoria democratica - Luigi Bonanate - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Una giornata del mondo. Le contraddizioni della teoria democratica
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
12,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
4,26 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
12,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
4,26 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una giornata del mondo. Le contraddizioni della teoria democratica - Luigi Bonanate - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
176 p.
9788842494232
Chiudi

Indice

I. Il romanzo della politica internazionale. II. Ordine e politica. III. Dei mali del mondo. IV. Una nuova giornata: appare la democrazia. V. La democrazia del mondo. VI. Conclusione: Democrazia e pace.

La recensione di IBS

I problemi dell'ordine internazionale come quelli del male nel mondo, dell'idea di nazione come del principio di organizzazione sovranazionale, della giustizia globale come del declino dello stato territoriale non possono essere ricomposti in un quadro unitario e pacifico se non sottoponendoli a una forma di gestione democratica. Il mondo post-bipolare, che ha conosciuto una grandiosa rivoluzione pacifica dell'ordine internazionale, ha lasciato senza parole, e anzi intimidito, tutti coloro che nello scontro tra i mondi trovavano rifugio per le loro ansie. Oggi siamo invece tanto più liberi quanto più responsabili di noi stessi: la pace e la guerra non si decidono più a Washington e a Mosca, ma ovunque. E a discuterne siamo tutti insieme. Tale straordinario cambio di dimensione dei problemi globali dell'umanità può essere affrontato e trasformato nell'occasione per un miglioramento generalizzato delle condizioni di vita sulla terra, soltanto introducendo nelle nostre regole di convivenza lo spirito non violento della democrazia. Sapremo raccogliere questa sfida?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore