Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gioielli di Sicilia. Gemme e ori, smalti e argenti coralli e perle, uno scrigno preziosissimo ricolmo di monili. Ediz. illustrata - M. Concetta Di Natale - copertina
Gioielli di Sicilia. Gemme e ori, smalti e argenti coralli e perle, uno scrigno preziosissimo ricolmo di monili. Ediz. illustrata - M. Concetta Di Natale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Gioielli di Sicilia. Gemme e ori, smalti e argenti coralli e perle, uno scrigno preziosissimo ricolmo di monili. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nuova Ipsa
60,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
59,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nuova Ipsa
60,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
59,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gioielli di Sicilia. Gemme e ori, smalti e argenti coralli e perle, uno scrigno preziosissimo ricolmo di monili. Ediz. illustrata - M. Concetta Di Natale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
2009
288 p., ill.
9788878044388

La recensione di IBS

Gemme e ori, smalti e argenti, coralli e perle: con questo volume si apre uno scrigno preziosissimo e ricolmo di gioielli di inestimabile valore; emergono intatti e accattivanti da archivi polverosi; da forzieri di antiche casate siciliane, da tesori di Santuari isolani da prestigiose collezioni, private, infiniti e vari gioielli di Sicilia e innumerevoli, e troppo a lungo dimenticati, valenti artefici del passato.Vengono complessivamente raccolte per la prima volta le più significative opere sopravvissute prodotte dagli orafi facenti capo alle diverse maestranze siciliane, ripercorrendo un ideale a vasto arco di anni che va dall istituzionale della maestranza degli orafi e argentieri di Palermo nel 1447 alla sopprressione della stessa nel 1822. Seguendo un percorso a un tempo cronologico e stilistico, storico-sociale e artistico, tipologico, l analisi dei gioielli siciliani, qui idealmente raccolti in un unico tesoro, rivela l abile e ricercata maestrìa degli orafi e la frenetica e insospettata attività delle maestranze locali, i reciproci e stimolanti rapporti tra l Isola e la Spagna prima e la Francia dopo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore