Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il «giocoliere d'idee». Malaparte e la filosofia - Andrea Orsucci - copertina
Il «giocoliere d'idee». Malaparte e la filosofia - Andrea Orsucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Il «giocoliere d'idee». Malaparte e la filosofia
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il «giocoliere d'idee». Malaparte e la filosofia - Andrea Orsucci - copertina

Descrizione


Curzio Malaparte sta godendo nei nostri tempi di una nuova e meritata fortuna, come dimostra la recente pubblicazione di alcune delle sue opere più importanti, comprese quelle fino ad ora meno note. In questa rinnovata attenzione per la sua opera questo volume si distingue per l’originalità con cui mette a fuoco uno degli aspetti meno conosciuti e pur molto interessanti del complesso cosmo intellettuale dello scrittore pratese: i suoi rapporti con la filosofia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
28 agosto 2015
9788876425448

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 5/5

Un volume che cerca riportare fuori dall'esecrazione o dal silenzio il nome di Malaparte che è anzitutto un moralista. Quimolto spazio ha il barocco come desiderio di stupire, abilità nel catalogare e riproporre anche lo smisurato e il deforme, ma il barocco è anche la tradizione che insegna a far vedere nella perversione artistica, dominata dal bisogno dello stupefacente. Si citano gli ispiratori: Ruysbroeck, Montaigne, Calderón de la Barca,Daniello Bartoli, Pascal , Bossuet ,L. Saint-Simon , Goethe, Stendhal. Il realismo magico nella contaminazione tra narrativa e saggistica, tra intreccio delle vicende e ragionamenti di più ampia portata così la guerra lascia intravvedere altro, una crisi di una civiltà, non senza una ansia religiosa . Nell'arte intesa a creare nuovamente la realtà, a inventarla, rendendo accessibili territori estranei alla ragione, facendo vedere come l’esistente non di rado si prenda giuoco dell’univocità e delle distinzioni dell’intelletto, delle sue aspettative e certezze, Dallo slancio verso l’esistere risulta una morale dell’azione e dell’impegno, All'ostinato elogio della diffidenza e al coerente antiumanesimo Malaparte. resta fedele nell’arco di un trentennio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore