Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il gioco della vita. La storia di Bohumil Hrabal - Aleksander Kaczorowski - copertina
Il gioco della vita. La storia di Bohumil Hrabal - Aleksander Kaczorowski - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il gioco della vita. La storia di Bohumil Hrabal
Disponibilità immediata
22,90 €
22,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
22,90 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
22,90 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il gioco della vita. La storia di Bohumil Hrabal - Aleksander Kaczorowski - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 3 febbraio 1997 Bohumil Hrabal si getta dal quinto piano dell'ospedale praghese della Bulovka. Dove cercare la chiave della sua misteriosa morte: nelle opere o nella biografia? Chi amava tanto la vita poteva forse suicidarsi? Aleksander Kaczorowski cerca di dare una risposta a questo inquietante interrogativo. Per farlo ripercorre la ricca esistenza di Hrabal, dall'infanzia nel birrificio di Nymburk alle prime esperienze letterarie, dalla breve adesione al comunismo ai rapporti sempre più difficili con il potere; descrive le persone che hanno contato nella sua vita, prime fra tutte il poeta Karel Marisko, il bizzarro zio Pepin e la moglie Pipsi, per giungere infine agli ultimi anni in cui è afflitto da una depressione sempre più grave. Alla fine, Kaczorowski dichiarerà di propendere per la tesi del suicidio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

E/O
2007
161 p., Brossura
9788876417559

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

massimo
Recensioni: 4/5

Si è un gioco serio, ed è il gioco della vita. Che Hrabal ha giocato, in un epoca folle e violenta come poche, non come un santo o un eroe, ma nel ruolo assai più vero e doloroso di uomo. Con tutte le sue debolezze e le sue crisi. Mai lo ha nascosto nei suoi libri, nei suoi versi. Pochi ci sono riusciti,e così sinceramente. Perciò gli saremo sempre debitori. A lui, e in questo caso, all'onestissimo e capace biografo. "...il compagno Kaganovic/ Ha parlato della pace/ Tu avevi l'influenza/ e alla fine siamo andati a letto insieme.." B.H.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"Questo mondo è bello da impazzire, non che sia così, ma è così che lo vedo": il mondo di Bohumil Hrabal, quello che prende forma dallo straparlare dei suoi personaggi, è sincero, contraddittorio e persuasivo proprio come questa frase. E la sua scrittura assomiglia tanto più a una dichiarazione d'amore alla vita – alla "gente" che lui "sapeva ascoltare" – quanto meglio invece si rivela come una barocca riflessione sulla morte, sulla carnalità e sull'evanescenza della parola, sul balenare di un senso trascendente tra i "dribbling" di un assurdo caso. Kaczorowski, boemista e giornalista polacco, nell'intento di proporci, a dieci anni dalla morte di Hrabal, una biografia non troppo appiattita sulla stilizzazione letteraria che l'autore ne ha dato nella sua opera, prende le mosse da qui, dal suo suicidio: l'unico evento su cui non gli fu possibile dire l'ultima parola. La mossa è scaltra, non perché permetta al biografo di liberarsi dall'incombenza di chi, "dal punto di vista letterario", aveva sempre pensato al suicidio, ma in virtù della forza demistificante dell'immagine di uno scrittore che soccombe alla solitudine e alla vecchiaia. Ripercorrendo le tappe obbligate della vita dell'autore, Kaczorowski tenta allora di prescindere dal mito Hrabal per tracciare il duplice profilo di un uomo che, a voler essere poeta maledetto – seguace del surrealismo praghese e della filosofia ludico-nichilista di Ladislav Klíma – non sempre è riuscito a riscattarsi dalla codardia del čecháček, il ceco meschino e pronto ad accondiscendere al potere di volta in volta in carica. Resta da chiedersi di chi veramente sia il gioco evocato dal titolo: se sia quella dell'autore, dei suoi personaggi o del suo biografo. Che sia un gioco serio, e che sia quello di una vita, rimane però ben impresso.
  Riccardo Concetti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore