Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gioacchino Rossini. La Cenerentola (Blu-ray) - Blu-ray di Gioachino Rossini,London Philharmonic Orchestra,Vladimir Jurowski
Gioacchino Rossini. La Cenerentola (Blu-ray) - Blu-ray di Gioachino Rossini,London Philharmonic Orchestra,Vladimir Jurowski
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gioacchino Rossini. La Cenerentola (Blu-ray)
Disponibile in 2 giorni lavorativi
32,53 €
32,53 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
32,53 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
36,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
32,53 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
36,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
18,40 €
Chiudi
Gioacchino Rossini. La Cenerentola (Blu-ray) - Blu-ray di Gioachino Rossini,London Philharmonic Orchestra,Vladimir Jurowski
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Opera registrata alla Glyndebourne Opera House, Lewes, East Sussex Regno Unito, 2-4 giugno 2005.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Blu-ray
1
25 febbraio 2010
0809478070085

Conosci l'autore

Gioachino Rossini

1792, Pesaro

Compositore.Gli esordi. Suo padre, Giuseppe Antonio, «pubblico trombetta» (banditore) del comune di Pesaro, integrava i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie; sua madre, Anna Guidarini, era una cantante che svolse una breve carriera nei teatri marchigiani e a Bologna. Nel 1802 a Lugo, dove la famiglia si era trasferita, R. poté studiare in casa dei fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi. Fu quest'ultimo che gli fece conoscere, con ogni probabilità, lavori di Mozart e Haydn, conoscenza testimoniata dalle sei Sonate a quattro per violini, violoncello e contrabbasso, scritte all'età di dodici anni, nel 1804, quando R. non aveva preso, secondo le sue stesse parole, alcuna «lezione di accompagnamento». Non sembra dunque che quando, nel 1806 (anno in cui...

Orchestra sinfonica fondata nel 1932 da Th. Beecham, che ne fu il primo direttore e responsabile artistico. Fin dagli esordi conquistò la scena londinese con concerti alla Queen's Hall e alla Royal Philharmonic Society e con collaborazioni alle stagioni estive del Covent Garden. Durante la guerra, nonostante l'assenza di Beecham emigrato negli Stati Uniti, l'orchestra fu mantenuta in vita da un comitato di gestione costituito dagli orchestrali, lo stesso che, finita la guerra, ricostituì l'intera formazione chiamando a dirigerla E. Van Beinum (1948-50), quindi Adrian Boult (1950-57), W. Steinberg (1958-60) e infine John Pritchard (1962-66), che dette alla formazione orchestrale un decisivo riassetto finanziario e artistico. Sotto la guida di B. Haitink (1967-79) e G. Solti (1979-83) la Filarmonica...

Vladimir Jurowski

Figlio di Mikhail, Vladimir Jurowski ha iniziato giovanissimo la carriera di direttore d''orchestra, mettendosi in evidenza soprattutto in ambito lirico e nelle grandi opere orchestrali della fine del XIX secolo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore