Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

GIF guardami in faccia - Raffaele Mattioli - copertina
GIF guardami in faccia - Raffaele Mattioli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
GIF guardami in faccia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
GIF guardami in faccia - Raffaele Mattioli - copertina

Descrizione


Ritratto surreale e scherzoso, Sonetti d’impasto dialettale e di gentil e volgar lingo, Miscellanea, Minimalia dictu sono le quattro sezioni che compongono l’ultima fatica letteraria di Raffaele Mattioli. Quattro sezioni cui corrispondono quattro generi letterari: si inizia con la prosa dei racconti brevi a sfondo filosofico-psicologico della prima sezione, per passare poi ad una varietà di prose ritmiche scherzose in dialetto romanesco, ai giochi di parole che preparano le battute finali di Miscellanea, e infine alle brevissime considerazioni di Minimalia dictu, in cui il latino dotto del titolo fa intravedere il genere degli aforismi, riflessioni inattese e illuminanti. L’Autore gioca con i generi letterari come gioca con le parole per dare spazio all’invenzione di una realtà sempre diversa appena la grafia o la sintassi escono dagli schemi obbliganti che la lingua ci impone. Qualcosa di simile era accaduto nel Seicento, quando la letteratura barocca aveva proposto un modo nuovo di vedere la vita attraverso accostamenti inusuali tra le parole (metafore), facendo nascere così la modernità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
30 gennaio 2024
Brossura
9791281069602
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore