Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
Il giardino delle nebbie notturne
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Librisline
18,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
CPC SRL
18,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
MaxLibri
16,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
10,18 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Librisline
18,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
CPC SRL
18,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
16,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
10,18 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Il giardino delle nebbie notturne - Twan Eng Tan - copertina
Chiudi
giardino delle nebbie notturne

Descrizione


Sopravvissuta durante la Seconda guerra mondiale alle torture in un campo di prigionia giapponese, nel quale ha però perso la vita la sorella, Yun Ling Teoh ha studiato legge a Cambridge e dedicato molti anni a perseguire i criminali di guerra. Ma ora ha bisogno di fermarsi, e il luogo migliore per farlo è sugli Altopiani di Cameron, in Malesia, tra le piantagioni di tè di un vecchio amico di famiglia. Ed è lì che scopre l'esistenza di un giardino, il cui proprietario e creatore è l'enigmatico Aritomo, un esule dal Giappone che un tempo ha ricoperto il ruolo di capo-giardiniere al servizio dell'imperatore. Nonostante i sentimenti di odio nei confronti dei giapponesi - o forse proprio per questa ragione - Yun Ling chiede ad Aritomo di realizzare un giardino in memoria della sorella, ma l'uomo rifiuta e le propone invece di lavorare per lui come apprendista, fino a quando non sarà lei stessa in grado di disegnare un giardino. Con il passare dei mesi, Yun Ling stabilisce suo malgrado un legame con il suo sensei e apprende la filosofia di un'arte millenaria che ha come scopo quello di riprodurre sulla terra il paradiso. E mentre da fuori giungono gli echi della guerriglia, anche in quel luogo di pace non mancano conflitti, segreti e misteri da affrontare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
10 aprile 2013
384 p., Brossura
9788861923300

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bianca
Recensioni: 5/5

Lettura che mi è piaciuta moltissimo, è vero si parla di guerra, di campi di prigionia, della rabbia di chi è sopravvissuto ma nonostante questo è soprattutto un romanzo poetico; lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Ele
Recensioni: 5/5

Il libro si legge molto volentieri e che mi sento di consigliare. Nonostante le tematiche gravi trattate, la guerra, i campi di concentramento, le torture e i sopprusi, la malattia, la narrazione scorre lieve e a tratti poetica. Tramite flashback conosciamo la storia della protagonista con una rivelazione finale che non è esplicitata chiaramente ma lasciata all'interpretazione del lettore.

Leggi di più Leggi di meno
Barbara
Recensioni: 4/5

Lo ammetto, ho comprato questo romanzo - e non è da me - attirata dalla bellissima copertina. In genere mi pento sempre delle scelte fatte in questo modo, ma questa è stata una delle rare volte in cui sono stata piacevolmente sorpresa. E' una buona storia, che in certi punti si dirama in altre. Ci sono dei bei personaggi, la trama è ricca, ci sono riferimenti storici, incontri e scontri di culture, il tutto raccontato in modo mai tedioso e nemmeno melodrammatico - tutto sommato - sebbene si raccontino episodi oscuri della storia dell'umanità. Per chi ama il Giappone, potrebbe essere interessante. Tra queste pagine compare nel suo lato brutale e crudele - i campi di internamento istituiti nei paesi occupati durante la seconda guerra mondiale - ma anche nel suo lato più affascinante, culturale. Forse non è un capolavoro. Ma si può considerare una lettura piacevole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Twan Eng Tan

1972, Penang

Nato a Penang, ma ha vissuto la sua infanzia in molti luoghi diversi in Malesia. Dopo aver studiato legge a Londra, ha lavorato in uno dei più importanti studi legali di Kuala Lumpur. È cintura nera di aikido ed è un attivista impegnato nella conservazione degli edifici storici. Il suo romanzo d’esordio, "The Gift of Rain", è arrivato finalista al Man Booker Prize ed è stato tradotto in numerosi paesi. Vive tra Città del Capo e Kuala Lumpur. Elliot Edizioni ha pubblicato nel 2013 "Il giardino delle nebbie notturne". Nel 2023 esce per Neri Pozza La casa delle mille porte.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore