Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I giardini Margherita. Storia, racconti, immagini - Silvia Cuttin,Adriano Agrillo - copertina
I giardini Margherita. Storia, racconti, immagini - Silvia Cuttin,Adriano Agrillo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I giardini Margherita. Storia, racconti, immagini
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I giardini Margherita. Storia, racconti, immagini - Silvia Cuttin,Adriano Agrillo - copertina

Descrizione


Il pubblico passeggio Regina Margherita nasce in modo assai particolare, diverso da quanto accadeva nello stesso periodo nella gran parte delle città europee. Là si effettuavano trasformazioni di giardini già esistenti, che da pertinenze di ville private divenivano pubblici. Qui, nel 1862, il consiglio comunale di Bologna iniziò a discutere una proposta coraggiosa per l'epoca: l'acquisto di una vasta area di terreno allo scopo di farne un giardino pubblico. Quello che sarebbe divenuto, nel 1879, il giardino della città, centro di tanti eventi ma anche della vita delle singole persone. Questa pubblicazione ricostruisce l'intera storia dei Giardini Margherita, non solo descrivendone le caratteristiche storiche, ambientali e paesaggistiche, ma anche, e forse soprattutto, recuperando i piccoli grandi eventi che hanno caratterizzato la vita quotidiana e le trasformazioni del parco. Una narrazione che avviene anche attraverso la viva voce dei tanti protagonisti e in cui molti - e non solo i bolognesi - potranno riconoscere numerosi frammenti della propria vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
144 p., ill. , Brossura
9788883426612

Voce della critica

Come chiarisce il sottotitolo, con I Giardini Margherita, edito fuori collana da Pendragon, ci troviamo davanti a un volume che non aspira a un approccio scientifico, bensì intende restituire, soprattutto alla cittadinanza bolognese, il senso di un racconto corale, intorno a un bene centrale per la storia della città. Dal risvolto di copertina, Silvia Cuttin "si occupa di relazioni pubbliche, (…) la sua conoscenza si è sviluppata in seguito ad un'esperienza di cittadinanza attiva per la salvaguardia del parco"; Adriano Argillo è un sociologo e un abitante del quartiere su cui insistono i giardini. Il testo è diviso in due parti, molto articolate: la prima ricostruisce la storia dei giardini, dalla loro costituzione (inaugurati nel 1879 su disegno di Ernesto di Sambuy, nascono come "Pubblico Passeggio" su una vasta area sino ad allora agricola e presentano un laghetto con isola, due tombe etrusche ricostruite su reperti trovati in situ, uno chalet in legno, un passeggio per carrozze, macchie, boschetti, prati), soffermandosi sull'Esposizione del 1888 e sui mutamenti imposti dall'uso via via più intenso a cavallo del secolo, alle trasformazioni dei periodi bellici, sino agli usi moderni che comprendono gli sport e la didattica ecologica. La seconda parte dà voce a chi i giardini li ha frequentati, attraverso testimonianze rese in interviste e dialoghi intorno a svariati nuclei tematici, figure, usi, luoghi. A sostegno dell'impostazione pedagogica del volume, due inserti, graficamente differenziati, accennano alla consistenza botanica dei giardini e al loro stile. Importante è l'apparato iconografico, che presenta disegni originali di Sambuy e alcuni progetti degli edifici dei giardini, ma soprattutto fotografie familiari, istantanee private o d'occasione. Serio, pur con qualche sbavatura di linguaggio, pur nella sua voluta concisione, il volume riesce nel suo intento di restituzione alla memoria collettiva di un bene usato quotidianamente, riattribuendovi le sue origini progettuali, ideologiche.
Federico Novaro

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore