Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Ghost-Seer - Friedrich Schiller - cover
The Ghost-Seer - Friedrich Schiller - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Ghost-Seer
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,49 €
-5% 9,99 €
9,49 € 9,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Ghost-Seer - Friedrich Schiller - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The brooding, introverted Count von O- arrives in Venice during the carnival in order to escape from his duties and live incognito. But after encountering an enigmatic Armenian stranger who makes an uncanny pronouncement, a bizarre chain of events unfolds, involving a Jesuit secret society, a ghostly seance and a mysterious Sicilian magician - leading the Count to question his faith and morality. First serialized in 1787-89, this multilayered, fragmentary novel - which gave Friedrich Schiller a platform to expound his Enlightenment ideas on society and religion - has thrilled and engaged lovers of Gothic literature for over two centuries.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Paperback / softback
144 p.
Testo in English
198 x 128 mm
143 gr.
9781847497581

Conosci l'autore

Friedrich Schiller

1759, Marbach am Neckar (Stoccarda)

Figlio di un modesto ufficiale, nel 1773 Friedrich fu accolto come cadetto nell’accademia militare del duca Carlo Eugenio del Württemberg, per prepararsi a entrare al servizio del duca. Vi studiò giurisprudenza e poi medicina, dedicando però il suo tempo migliore alla lettura di Klopstock, Bürger e Goethe. Alla fama giunse giovanissimo con I masnadieri (Die Räuber, 1781), la cui prima rappresentazione nel 1782 al teatro nazionale di Mannheim (era stata vietata nel Württemberg) ottenne un successo immediato e grandioso. Questo dramma, che appartiene idealmente allo Sturm und Drang, attaccava le istituzioni politiche e sociali del tempo con violenza; ma Schiller mostrava anche l’aporia della ribellione irrazionale del suo eroe, la cui grandezza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore