Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Germania. Testo latino a fronte - Publio Cornelio Tacito - copertina
Germania. Testo latino a fronte - Publio Cornelio Tacito - 2
Germania. Testo latino a fronte - Publio Cornelio Tacito - copertina
Germania. Testo latino a fronte - Publio Cornelio Tacito - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Germania. Testo latino a fronte
Disponibile in 3 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
9,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
4,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
9,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
4,95 €
Chiudi
Germania. Testo latino a fronte - Publio Cornelio Tacito - copertina
Germania. Testo latino a fronte - Publio Cornelio Tacito - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La "Germania", che rappresenta un unicum nell'ambito della letteratura latina, non è un trattato storico, ma un opuscolo geo-etnografico legato a un problema politico contingente: la presenza di Traiano sul Reno. L'indagine di Tacito - che percorre il territorio, descrive usi e costumi comuni a tutti i Germani e quindi esamina le singole tribù - pone costantemente l'accento sugli elementi che denotano una stretta affinità tra il presente dei Germani e il passato di Roma. L'autore sembra percepire la prorompente energia innovatrice di chi per la prima volta si affaccia alla ribalta della Storia, ravvisando in essa, più che nella forza militare, la maggior minaccia per la sorte già precaria dell'Impero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

16
2019
Tascabile
6 giugno 2019
90 p.
9788804710059

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sandro landonio
Recensioni: 4/5

Le differenze fra i vari popoli moderni di lingua tedesca (Alemanni, Bavari, Turingi, Franconi e Sassoni), pur se chiamati in modo diverso da Tacito sono riproposte in questo testo base per la comprensione della nazione tedesca. Un libro di poche pagine ma che getta un po’ di luce sulle abitudini e sulle specificità di un popolo di cui in effetti sappiamo ben poco dagli antichi contemporanei. Al tempo di Tacito i Germani probabilmente non esistevano, esisteva un luogo chiamato Germania, i cui abitanti parlavano una lingua con delle caratteristiche comuni. Tacito ci aiuta a dedurre come mai gli altoatesini possano capire il dialetto del Palatinato Superiore sito a centinaia di chilometri da loro, in quanto entrambi i dialetti sono di matrice bavara (i Marcomanni del testo latino), mentre non comprendono i dialetti di origine alemanna (i Semnoni di Tacito) della vicina Svizzera tedesca o del Voralberg austriaco.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore