Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La Germania della cancelliera. Le elezioni del 2013 all'ombra della crisi europea
Disponibilità immediata
19,20 €
-20% 24,00 €
19,20 € 24,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
13,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Barlumilibri
19,00 € + 3,95 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
13,20 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
13,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Barlumilibri
19,00 € + 3,95 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
13,20 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La Germania della cancelliera. Le elezioni del 2013 all'ombra della crisi europea - copertina
La Germania della cancelliera. Le elezioni del 2013 all'ombra della crisi europea - 2
La Germania della cancelliera. Le elezioni del 2013 all'ombra della crisi europea - 3
Chiudi
Germania della cancelliera. Le elezioni del 2013 all'ombra della crisi europea

Descrizione


Nel 2013 Angela Merkel è stata consacrata tra i capi di governo più popolari e longevi nella storia della Repubblica federale tedesca. Dopo un lungo negoziato, i cristiano-democratici e i socialdemocratici hanno formato un governo di grande coalizione. Le elezioni federali e la nascita del nuovo governo sono avvenute all'ombra della più grave crisi europea dal 1929 e, in parte, ne sono state condizionate. L'ingresso sulla scena politica di un nuovo partito anti-euro, "l'Alternativa per la Germania", ha fatto emergere un progetto di sfida al consenso europeista dell'elite tedesca. A farne le spese finora è stato soprattutto il Partito liberaldemocratico, che per la prima volta dal 1949 è rimasto fuori dal Bundestag. Sullo sfondo di un'apparente stabilità, la Germania sta attraversando una fase di importanti cambiamenti che potrebbero avere implicazioni sia sul funzionamento del suo sistema politico, sia sul ruolo del paese in Europa e nel mondo. Grazie al contributo di alcuni dei più qualificati esperti italiani ed internazionali, il volume analizza il voto tedesco del 2013, il contesto nazionale ed europeo in cui si è svolto, le strategie dei partiti e dei leader, prima e dopo le elezioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

12 febbraio 2015
298 p., Brossura
9788815254856
Chiudi

Indice

Introduzione. Le elezioni del 2013 e l'ombra lunga della crisi europea, di Gabriele D'Ottavio e Thomas Saalfeld
L'ombra della crisi
1. Le politiche economiche e sociali del secondo governo Merkel. Una coalizione che aveva fatto il suo tempo, di Reimut Zohlnhöfer
2. La Germania e l'integrazione europea. Un paese senza storia?, di Gabriele D'Ottavio
3. La Germania e la crisi dell'eurozona. Una potenza egemone riluttante e vulnerabile, di Kenneth Dyson
4. Le sfide della politica estera per la nuova Grande coalizione, di Alister Miskimmon e Luuk Molthof
Le elezioni del 2013
5. Un'analisi del comportamento di voto: il fattore Merkel, la crisi del debito europeo e la scelta per l'AfD, di Matthias Mader e Harald Schoen
6. I programmi elettorali: una risposta alla crisi dei partiti politici nella democrazia rappresentativa?, di Margret Hornsteiner
7. I programmi di Cdu e Spd a confronto: verso la Grande coalizione, di Uwe Jun e Simon Jakobs
8. La competizione per il terzo posto: la strategia fallimentare di Verdi, Linke e Fdp, di Simon T. Franzmann
9. Così simili, così diversi: Alternative für Deutschland e Piratenpartei a confronto, di Gianfranco Baldini e Silvia Bolgherini
10. La formazione della Grande coalizione dopo le elezioni del 2013, di Thomas Saalfeld
Riferimenti bibliografici
Notizie sugli autori

Voce della critica

  In che misura è legittimo parlare di una nuova e irrisolta "questione tedesca"? È questa una delle domande di fondo alle quali, partendo da un approfondito esame dei risultati elettorali del 2013, tentano di rispondere i contributi raccolti in questo bel volume, il cui maggior pregio consiste nel non limitarsi a una mera analisi delle performance di questo o quel partito, bensì nel suggerirne una lettura a più ampio raggio. Lettura che, sulla base di un'accurata contestualizzazione storica, consente di far luce sulle maggiori questioni poste in essere dalla riunificazione e, più di recente, dalla crisi dell'eurozona. Così come è stato concepito, il volume costituisce un ottimo esempio di come sia possibile trovare una sintesi efficace tra l'approccio storico e quello politologico. E dimostra, più in generale, quanto tale sintesi si riveli necessaria quando si intende risalire alle ragioni profonde che presiedono le complesse dinamiche in atto, sul piano politico ed economico, in Europa. Le riflessioni svolte nei diversi contributi prendono avvio dalla constatazione che le ultime elezioni hanno segnato la netta affermazione di Angela Merkel, consacrando quest'ultima tra i capi di governo più longevi nella storia della Rft. A prima vista, tale risultato confermerebbe un alto grado di stabilità politica. A un esame più attento, gli elementi su cui soffermarsi sono però più di uno. Se si tiene presente l'alto grado di astensione dal voto, i due maggiori partiti hanno infatti ottenuto il peggior risultato dal 1949. A ciò va poi aggiunto che, rispetto alle ultime elezioni, la percentuale di voti ottenuti dai partiti minori, rimasti al di fuori del Bundestag, si è raddoppiata. Ulteriori segnali allarmanti sono infine offerti dalla comparsa di un forte partito euroscettico e dai complessi negoziati resisi indispensabili per la formazione del nuovo governo di grande coalizione. Si tratta, in entrambi i casi, di segnali da non sottovalutare, perché inducono a ritenere che, in futuro, il modello sinora dominante di alternanza tra coalizioni di centrodestra e centrosinistra potrebbe non essere più attuabile. A partire dalla convinzione che le più recenti evoluzioni dello scenario politico debbano essere messe in relazione con le difficoltà che, negli ultimi anni, hanno accompagnato la ridefinizione del ruolo della Germania a livello europeo e globale, il volume è diviso in due parti. La prima propone un'analisi del contesto, segnato a fondo dalle modalità con cui la Germania ha affrontato la crisi dell'eurozona. La seconda parte si concentra invece sull'analisi del comportamento degli elettori e delle strategie messe in campo dai diversi partiti prima e dopo le elezioni del 2013. Nel complesso, emerge la fotografia di una potenza attraversata da profondi cambiamenti e perlopiù riluttante di fronte alla necessità di assumersi responsabilità che vadano oltre la mera difesa dei propri interessi economici. In tal senso, secondo i curatori del volume, il futuro della Germania dipenderà in gran parte dalla sua capacità di superare la cultura dell'auto-limitazione e dalla disponibilità ad assumersi gli oneri che necessariamente competono a un paese che aspira alla leadership politica in Europa.   Federico Trocini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi