Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Geostorie toscane. Vol. 2: Geografia pubblica per una cittadinanza attiva. - Leonardo Rombai - copertina
Geostorie toscane. Vol. 2: Geografia pubblica per una cittadinanza attiva. - Leonardo Rombai - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Geostorie toscane. Vol. 2: Geografia pubblica per una cittadinanza attiva.
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Geostorie toscane. Vol. 2: Geografia pubblica per una cittadinanza attiva. - Leonardo Rombai - copertina

Descrizione


Il volume comprende una ventina di contributi inediti riferiti alla Toscana e a suoi territori, prodotti tra gli anni '90 e l'estate 2022, per diversi obiettivi: progetti didattico-educativi (lezioni, conferenze e corsi per cittadini e insegnanti su storia e geografia di Firenze, della sua Piana, di Mensola-Settignano e di Bagno a Ripoli) e studi presentati a convegni su paesaggio e politiche urbanistiche in Toscana, su Bagno a Ripoli (a cui sono dedicate analisi geostoriche d'insieme o relative ad Arno, Gualchiere di Remole, fattoria di Mondeggi oggi Mondeggi bene comune), su Alpi Apuane, Piombinese e altri territori di pregio paesaggistico-ambientale e patrimoniale, come i Monti del Chianti, l'area collinare di Tavarnelle Val di Pesa e di Certaldo (con le strutture monumentali di San Donato in Poggio, di Badia a Coltibuono e di Semifonte città medievale distrutta), la Grotta dell'Arciere e il vicino Sasso di Dante ad Abbadia San Salvatore, la Conca d'Oro di Potentino (Seggiano), l'antico tracciato viario appenninico di Monte Bastione (Firenzuola) e la via doganale di transumanza di Capita di Capalbio (che si snoda tra Manciano e Pescia Fiorentina). Con la collaborazione di Saida Grifoni, Anna Guarducci, Ilva Palchetti, Marco Piccardi e Valerio Pellegrini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
24 ottobre 2022
366 p., Brossura
9788863586176
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore