Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Geometria, spazio, colore. Ricerche per la rappresentazione e il progetto - Michela Rossi - copertina
Geometria, spazio, colore. Ricerche per la rappresentazione e il progetto - Michela Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Geometria, spazio, colore. Ricerche per la rappresentazione e il progetto
Attualmente non disponibile
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Geometria, spazio, colore. Ricerche per la rappresentazione e il progetto - Michela Rossi - copertina

Descrizione


Il forte legame tra il progetto e il disegno, che diventa la principale forma di espressione del primo, sembra confermare la dicotomia tra forma/sostanza/disegno e colore/apparenza/ pittura. La teoria del progetto, che nasce e si sviluppa in riferimento all'architettura, individua la sostanza formale negli aspetti concreti della costruzione, riducendo il colore a un ruolo accessorio di attributo del materiale o di finitura "intercambiabile": in architettura tante volte esso sembra il frutto di una scelta marginale più che il risultato di una ricerca precisa. Tra i fattori che hanno condizionato il ruolo marginale del colore nel progetto ci sono le difficoltà della sua rappresentazione esatta e della riproduzione del disegno colorato, ed è interessante ricostruire le relazioni tra la rappresentazione del colore e la ricerca progettuale. L'attenzione dell'architettura nei confronti del colore segue la disponibilità di nuovi strumenti e metodi di rappresentazione e l'affermazione del Design come disciplina che nasce dall'industrializzazione delle arti applicate e ne eredita la cultura, gli elementi e i valori formali trasformandoli dalla dimensione tradizionale, manuale e diretta, dell'artigianato a quella "evoluta" dell'industria. Questo passaggio, come era già avvenuto nel tardo medioevo per l'architettura separa i ruoli dell'autore e dell'esecutore, che interloquiscono attraverso gli elaborati del progetto, prima di tutto il disegno, che si pone a metà strada tra la conoscenza teorica dell'atto intellettuale del progetto e il fare. Così il cambiamento delle potenzialità e delle esigenze della rappresentazione giustifica il diverso atteggiamento progettuale con la conseguente necessità di integrare una cultura del colore nella formazione al progetto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 maggio 2013
Libro universitario
240 p.
9788838761911
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore