Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Geography of South Carolina: Being a Companion to the History of That State by William Gilmore Simms.. - William Gilmore Simms - cover
The Geography of South Carolina: Being a Companion to the History of That State by William Gilmore Simms.. - William Gilmore Simms - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Geography of South Carolina: Being a Companion to the History of That State by William Gilmore Simms..
Disponibile in 2 settimane
22,20 €
22,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Geography of South Carolina: Being a Companion to the History of That State by William Gilmore Simms.. - William Gilmore Simms - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2023
Paperback / softback
200 p.
Testo in English
234 x 156 mm
286 gr.
9781021398888

Conosci l'autore

(Charleston, South Carolina, 1806-70) scrittore statunitense. Esordì come romanziere nel 1833 con Martin Faber, ritratto psicologico di un criminale, derivato da W. Godwin e Ch. B. Brown. Vastissima è la sua produzione di romanzi della «frontiera» (alimentati dai racconti del padre, che aveva combattuto più volte contro gli indiani) e storici, con escursioni nei territori del fantastico e dell’orrore. Tra le sue opere più popolari: Guy Rivers (1834), Yemassee (The Yemassee, 1835), Il partigiano (The partisan, 1835), I segugi della frontiera (Border beagles, 1840), Beauchamp (1840); i racconti, in parte di avventure, in parte dell’orrore Wigwam e capanna (The wigwam and the cabin, 1845-46). Popolarissimo in vita e apprezzato da E.A. Poe, ma dimenticato, poi, per quasi un secolo, fu riscoperto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore