Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Geografia umana. Un approccio visuale
Attualmente non disponibile
38,95 €
-5% 41,00 €
38,95 € 41,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Geografia umana. Un approccio visuale - Alyson L. Greiner,Giuseppe Dematteis,Carla Lanza - copertina
Chiudi
Geografia umana. Un approccio visuale

Descrizione


Questo libro deriva dall'adattamento di un manuale largamente adottato nelle università americane in corsi introduttivi di geografia umana e culturale: "Visualizing Human Geography" di Alyson L. Greiner, edito da Wiley in collaborazione con la National Geographic Society. Il testo unisce tre elementi di forza molto innovativi per la didattica della geografia di livello universitario: una pedagogia visiva integrata con un testo completo, l'utilizzo di situazioni e problemi concreti estratti dalle collezioni della National Geographic Society, l'inserimento di un sistema multimediale interattivo. Questa scelta è coerente con un indirizzo pedagogico, ormai affermato a livello internazionale. Esso consiste in un superamento del pregiudizio secondo cui l'apprendimento visivo si accompagni necessariamente a un indebolimento nei processi cognitivi superiori e che quindi le immagini siano alternative ai concetti e al ragionamento, o debbano avere un ruolo banalmente strumentale. Occorre invece prender atto dei consolidati progressi della pedagogia visiva e soprattutto dei grandi mutamenti in atto nell'ambiente socio-culturale in cui vive lo studente del XXI secolo. Come scrive la psicologa Patricia M. Greenfield sulla prestigiosa rivista "Science" (n. 323, gennaio 2009, pp. 69), "politiche e didattiche dell'educazione devono corrispondere al mutamento introdotto, sul piano dei processi di apprendimento, da televisione, videogames e internet".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

12 luglio 2012
Libro universitario
XX-457 p., ill. , Brossura
9788860083630

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nat
Recensioni: 1/5

Ho comprato questo libro per un esame, ma, se ci ripenso, mi sento particolarmente infastidita dal fatto di avere speso una cifra simile per un volume che di fatto è terribile. Ad essere proprio sinceri il primo aggettivo che mi viene da associare a questo volume è "imbarazzante" per la quantità di errori che contiene - per fare un esempio tra i molti indica il disastro di Fukushima come accaduto nel 1911. Ma gli errori non sono solo storici, di natura prettamente nozionistica, ma anche grammaticali! La punteggiatura è carente, diverse parole sono scritte scorrettamente e sono presenti frasi che iniziano e non trovano mai una conclusione. La sensazione è quella che non vi sia stato un vero controllo prima della pubblicazione di questo testo universitario e so che anche la seconda edizione non è meglio, anzi mantiene gli errori, ne aggiunge e di fatto vi è solo una riorganizzazione strutturale dei capitoli e nulla di più. Gli argomenti sono molti e vengono toccati senza mai entrare veramente in profondità, persino gli approfondimenti sono eccessivamente brevi e superficiali. La strutturazione del libro, ricca di immagini, è una buona idea, ma i punti che penalizzano questo libro sono troppi per poter considerare l'approccio come compensante, sopratutto a fronte di una spesa del genere. Se non obbligatorio, come manuale esplicitamente richiesto dal docente, io consiglierei di evitarne l'acquisto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alyson L. Greiner

Docente di Geografia culturale, Storia del pensiero geografico e Geografia dell’Europa presso l’Oklahoma State University. Nel 2000 ha vinto il Distinguished Teaching Achievement Award dal National Council for Geographic Education. Nel 2019 pubblica in Italia con Utet Geografia umana. Un approccio visuale, scitto in collaborazione con Giuseppe Dematteis e Carla Lanza.

Giuseppe Dematteis

Giuseppe Dematteis è professore di Geografia Urbana e Regionale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e direttore del centro di ricerca Eupolis – Sistemi Urbani Europei del DITER – Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico e dell’Università di Torino. Dal 1969 al 1985 ha insegnato Geografia economica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Torino. Fra i temi di ricerca, le reti di città e lo sviluppo locale sostenibile fondato su modelli di auto-organizzazione. Con Feltrinelli, Le metafore della Terra (1991).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore