Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La gente mormora. Psicologia del pettegolezzo - Stefano Guarinelli - copertina
La gente mormora. Psicologia del pettegolezzo - Stefano Guarinelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La gente mormora. Psicologia del pettegolezzo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La gente mormora. Psicologia del pettegolezzo - Stefano Guarinelli - copertina

Descrizione


L'autore evidenzia come del "pettegolezzo" tutti parlano e quasi tutti ne parlano male. Il fatto che non si riesca a fare a meno di "parlottare" di tutto e di tutti, potrebbe indicare che la "chiacchiera" svolga una funzione all'interno del singolo e/o del gruppo e di essa non ci si potrebbe privare o, quanto meno, non del tutto. La riflessione dell'autore si snoda, in prospettiva psicologico-sociale e psicologico-individuale, su tali questioni: quali potrebbero essere le funzioni svolte dal pettegolezzo? A cosa serve? Che cosa ne ricavano i "chiacchieroni"? Si dà la possibilità che anche chi è oggetto del pettegolezzo ne tragga qualche beneficio?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
23 dicembre 2014
232 p., Brossura
9788831545617

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

L'autore di questo volume è un religioso, stimato psicologo e teologo, docente in diverse università italiane e straniere. La sua riflessione sul pettegolezzo come "tic psicosociale", sulla sua funzione di coesione comunitaria, sulle sue motivazioni psicologiche e caratteriali, sulle cause scatenanti da cui prende avvio, e sugli effetti spesso devastanti che produce nell'ambiente in cui agisce, non si caratterizza solo scientificamente (basandosi cioè su eccellenti documentazioni bibliografiche, ricerche mediche, collaudati test di laboratorio, questionari, inchieste), ma si avvale di una sorta di messinscena narrativa innestata sulla sua (si suppone sofferta) esperienza personale. Quindi nel testo sono frequenti, e un po' fastidiosi, gli inserimenti ammiccanti alla sua vicenda esistenziale, che evidenziano talvolta supponenza, falsa umiltà e sottili rancori: "Credo di sì, ma non perché ...lo dico io", "Chi mi conosce, sa bene che non sto mentendo", "Ora sia chiaro, non intendo dirimere la questione", "Vi ho annoiato, vero? Me ne rendo conto". Guarinelli sceglie come sfondo alla sua narrazione il minuscolo paesino dove vive, Ponna, sulle montagne del comasco: dei suoi non troppo illuminati abitanti (la Novi, il Guido, il Claudio, la Rosa... solertissimi nello spiare, nell'inventare, nell'infiorare, nel condannare, nel distruggere la reputazione degli altri) fa le cavie inconsapevoli ma assolutamente inscusabili della sua indagine psicologica. Chi è il pettegolo, perché chiacchiera e calunnia, in che modo il pettegolezzo si autopropaga, con quale fine, qual è la sua necessità sociale: considerazioni stimolanti sul controllo, l'autodifesa e la terapia conservativa del gruppo, sull'esclusione del "diverso", sul bisogno di compensazione (affettivo, sessuale, culturale, professionale) del pettegolo frustrato. L'autore giustamente non dimentica tra i diffusori di malignità e panzane preti, suore, parrocchie. (E magari qualche cardinale o monaco mediatico?)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefano Guarinelli

Stefano Guarinelli, psicologo e psicoterapeuta, appartiene all’e´quipe di consulenza psicologica del Seminario Arcivescovile di Milano ed e` professore stabile straordinario della Facolta` Teologica dell’Italia Settentrionale, presso la Sezione del Seminario Arcivescovile. Inoltre, e` docente incaricato presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, la Escuela de Formadores di Salamanca (istituto collegato alla Pontificia Universidad Comillas di Madrid) e docente invitato presso l’Universita` Pontificia Salesiana di Torino e la Scuola Adleriana di Psicoterapia di Torino. Collabora, come vicario festivo, con la Comunita` Pastorale di Giussano (MB).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore